Poster – Bilancia
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Formato Poster | 30X40, 50X70 |
---|---|
Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
Taglia | BILANCIA |
Definizione | BILANCIA s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale, da una leva a bracci uguali (giogo), poggiata, nel suo punto di mezzo, su uno spigolo di un prisma triangolare di acciaio o di pietra dura (coltello); alle estremità dei due bracci del giogo sono sospesi due piatti uguali, destinati a sostenere gli oggetti da pesare e i campioni di peso (a piatti vuoti, la bilancia è in equilibrio a giogo orizzontale). B. a braccio mobile, la stadera; b. a contrappeso o a pendolo, a un unico piatto, usata spec. come pesalettere, e comunque per oggetti di poco peso, consistente in un sistema di leve, una delle quali contrappesata; b. a sospensione inferiore o di Roberval, i cui due piatti, poggianti sui lati opposti verticali di un parallelogramma articolato, si spostano parallelamente a sé stessi: largamente usata nel commercio, per pesate grossolane, è stata sostituita poi dalla b. di Béranger, sostanzialmente simile; b. commerciali, semiautomatiche e automatiche, combinazioni della bilancia a contrappeso e della bilancia a sospensione inferiore, con l’aggiunta di dispositivi per una comoda lettura diretta del peso; b. per famiglia, di piccola portata e di modesta precisione, destinata a usi domestici, spec. per pesare alimenti (altri tipi per famiglia sono le cosiddette b. pesa-persone e le b. pesa-bambini). b. Lo stesso termine, accompagnato da partic. specificazioni, è esteso a indicare strumenti per la misurazione di grandezze diverse dal peso: b. di torsione, strumento per misurare forze di piccolissima intensità, nel quale la misurazione è ricondotta a quella di un momento di torsione; b. di Archimede o b. idrostatica, usata per la determinazione del peso specifico dei corpi; b. aerodinamica; b. magnetica, magnetometro per misurare la componente verticale del campo magnetico terrestre. c. Locuzioni e modi fig.: pesare con la b. dell’orafo, pesare (e fig., esaminare, valutare) con scrupolosa esattezza; mettere una cosa sulla b. o sul piatto della b., tenerne conto come elemento determinante di un giudizio, di una decisione, esaminarla in confronto con altre cose; dare il tratto, il crollo, il tracollo alla b., farla traboccare, cioè farla pendere decisamente da un lato (e più spesso fig., far risolvere in uno dei due sensi una questione che era sospesa); essere l’ago della b., per lo più con riferimento a un uomo (o anche a un gruppo) politico, svolgere funzione di mediazione e di equilibrio tra gruppi o forze in contrasto. La bilancia è anche il simbolo della giustizia; quindi, pesare con giusta b., giudicare con equità. […]. 3. a. Equilibrio, condizione di equilibrio, spec. nelle locuz. avv. in bilancia, a bilancia: tenere, portare a b., di oggetti che si tengono in equilibrio sostenendoli per il mezzo, nel modo con cui, per es., i soldati portano il fucile nella posizione che corrisponde al comando bilanciarm!; poco com., riferito a persona, essere, stare in b., in equilibrio, o, in senso fig., indeciso sul da farsi, sulle decisioni da prendere. […]. 4. In astronomia, Bilancia, altro nome della costellazione della Libra. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, il settimo segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 23 settembre e il 22 ottobre: essere nato nella costellazione della B.; i nati nel segno della B.; essere della Bilancia. ◆ Dim. bilancina (anche bilancino m.; per accezioni partic., in alcune delle quali può essere considerato piuttosto un der. che un dim.); accr. bilancióna, e bilancióne m. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.