Poster Crêuza de mä
35,00 €
48 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Ciao Discoteca Italiana è un collettivo nato nel 2017 con base a Torino, nel vertice occidentale del triangolo industriale. Prendendo spunto da elementi stilistici del mondo del design, dell’arte e della canzone d’autore, Ciao rielabora il paesaggio sonoro e visivo dell’industria culturale italiana e le forme comunicative che definiscono il rapporto fra passato, cultura pop e contemporaneità.
I manifesti di C.D.I. nascono sui muri e trovano successivamente spazio nei salotti, attingono dalla tradizione della propaganda politica della Prima Repubblica, dall’architettura e dall’editoria che hanno animato l’attività culturale nell'Italia del Boom Economico.
Concepite e sviluppate a Torino, le stampe vengono realizzate, sfruttando differenti tecniche produttive, su carte pregiate e in edizioni limitate.
Parallelamente alla produzione di stampe e prodotti, C.D.I. porta avanti l'attività musicale in club e festival in accordo con la propria visione legata alla rivalutazione della forma canzone e delle strutture della musica leggera.
Ciao! Discoteca Italiana crede nelle sale da ballo libere, nella dialettica della lotta di classe, nella borghesia illuminata, nella ricerca e diffusione della cultura pop e nella ferma convinzione che il linguaggio trovi la sua massima espressione quando collettivamente condiviso e immaginato.
Scopri i prodotti Ciao Discoteca Italiana

Illustrazione di Eleusi
Manifesto omaggio a Fabrizio De Andrè realizzato su carta naturale crema 160g. Prime 100 copie timbrate e numerate a mano.
Il Brano
Genova, una taverna nei pressi del mare e i pescatori, protagonisti, che tornano ad asciugarsi le ossa e a riposarsi da una esistenza tortuosa, costretti ad un viaggio eterno sospeso fra mare e terra ferma. Il brano simbolo del disco rivoluzionario del 1984, in collaborazione con Mauro Pagani, dedicato da Faber alla sua città e interamente cantato in dialetto genovese.
Una lingua meticcia e a tratti onirica, zeppa di prestiti ed influenze, per molti incomprensibile, diventa linguaggio mediterraneo popolare e universale.
Musiche e testi di Fabrizio De Andrè Copyright 1983 Ed. Universal Music Publishing ricordi S.r.l
Dimensioni: 42x59,4 cm
Dettagli | Realizzato su carta naturale crema 160g |
---|---|
Cornice | Senza Cornice |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.