UTOPIA Alessandro Piangiamore – Cielo
100,00 €
54 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Treccani Arte, il ramo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana interamente dedicato all'arte contemporanea.
L'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani rinnova il proprio impegno nella ricerca e nella divulgazione della cultura con Treccani Arte, il ramo dell'Istituto interamente dedicato all'arte contemporanea.
Treccani Arte ha l'obiettivo di promuovere una diffusione universale della conoscenza in ambito artistico attraverso la produzione di multipli d'artista e pubblicazioni dedicate all'arte contemporanea italiana e internazionale. Centro di ricerca e di sperimentazione, Treccani Arte si propone di costruire un nuovo universo enciclopedico dedicato alla creatività contemporanea, promuovendo il confronto fra studiosi e fra istituzioni nazionali e internazionali. Infine, Treccani Arte sostiene attivamente le eccellenze italiane, favorendo la creazione di una rete di collaborazioni tra artisti, artigiani e produttori operanti sul territorio.

L’interpretazione di cielo, proposta da Alessandro Piangiamore, artista solito a creare atmosfere fantastiche, dal sapore borgesiano, è tutt’altro che didascalica; anzi, si tratta di un’operazione ironica, che gioca con i concetti di realtà e apparenza, mescolandoli. “La volta emisferica” qui non trova espressione. Infatti, l’unica traccia di azzurro proviene dalla testa di uno dei due coprotagonisti dell’immagine: due pappagalli, esponenti del mondo naturale spesso presente nella sperimentazione di Piangiamore. Un individuo misterioso, colto di schiena e caratterizzato da una giacca blu, ripone i pennuti in un taschino, spazio ben più triviale che etereo, privo di qualsiasi orizzonte.
Poster d’artista
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
La cornice non è inclusa nell'acquisto dell'opera per permettere agli acquirenti di personalizzarla secondo i loro gusti e lo stile del loro spazio 2022, Stampa offset su carta 170gr, 50 x 70 cm, 100 esemplari, numerati e firmati dall'artista |
Maggiori informazioni | Nato nel 1976 a Enna, vive e lavora a Roma. Pur non avendo ricevuto una formazione accademica, la sua poetica è sospesa in atmosfere fantastiche, quasi borgesiane. Tra creazioni naturali e industriali, quotidiane e durature, fragili e resistenti, principi opposti coesistono e comunicano un simbolismo denso di significati, che vive nella dimensione dell’immaginazione. L’elemento ritualistico è ricorrente nel percorso di Piangiamore, che sovente lavora confrontandosi con il contingente e l’effimero, incorporando le differenti tecniche della linoleografia e del monotipo. Inoltre, il corpus dell’artista siciliano è popolato da testimonianze del tempo lontano. Egli preleva oggetti dai ricordi di infanzia, cristallizzandoli in creazioni al confine tra passato e futuro. Nel 2015, grazie all’opera La XXI cera di Roma (residui di candele in paraffina e cera d'api fuse e ferro), ha conseguito il XVI Premio Cairo. In occasione di Quaranta, mostra tenutasi nel 2016 presso gli spazi della Galleria Magazzino a Roma, materiali di scarto, fiori raccolti tra le strade della città, sono stati impressi in lastre realizzate con materiali di costruzione. Così, le opere si elevano a tracce eterne che, allo stesso tempo, documentano un processo di dissolvenza. Come per magia, ciò che nasce informe viene reso plastico. Dopo aver posto le fondamenta per completare il processo creativo, l’artista rinuncia a controllarne l’ultima parte. In questo modo, consegna al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza emozionale. Tra le sue personali più importanti si ricordano: Primavera Piangiamore al Palais de Tokyo nel 2014. Tutto il Vento che c’è presso la Galleria Civica Segantini di Arco (TN) nel 2013 e alla GAMeC di Bergamo nel 2011. Tra le mostre collettive, The Lasting, ospitata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma nel 2016, Par Tibi Roma Nihil, presso la NOMAS Foundation di Roma, nel 2016, Meteorite in Giardino (Fondazione Merz, Torino, 2014), Sletto e Corso (XXI Biennal de Selestat, Francia, 2013), ReGeneration (MACRO, Roma, 2012), Mutiny Seemed a Probability (Fondazione Giuliani, Roma, 2010), Le 50 Lune di Saturno (Triennale di Torino, 2008). |
Progetto | Utopia |
Custom Label | Utopia |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.