Le regole della cavalleria. Statuti dell’Ordine del Santo Spirito dal Giusto Desiderio. Paris, Bibliothèque nationale de France, ms. Français 4274
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

La collana «Tesori svelati» accoglie riproduzioni in facsimile dei manoscritti medievali e rinascimentali di maggiore interesse artistico conservati nelle biblioteche italiane ed europee, con lo scopo di divulgarli e renderli fruibili ad un pubblico di appassionati e studiosi del libro antico.
Ogni manoscritto è sempre accompagnato da un Commentario, per una piena comprensione del codice in ogni suo aspetto: da quello testuale a quello iconografico.
Le edizioni in facsimile vengono prodotte in numero limitato e dopo la tiratura dichiarata non vengono mai più ristampate per conservare la loro caratteristica di opera esclusiva.
A un iniziale lavoro di ricerca presso musei e biblioteche italiani ed esteri, che porta all’individuazione dei più importanti codici miniati, seguono le diverse fasi di realizzazione dell’opera: un minuzioso lavoro digitale svolto da valenti cromisti si avvale di moderne tecnologie e software; la stampa va eseguita con macchine di ultima generazione e con il retino stocastico che permette di apprezzare anche il più piccolo dettaglio; il blocco libro viene cucito a mano, così come i capitelli.
La rilegatura viene realizzata, sui modelli originali, utilizzando prodotti naturali di altissima qualità, da artigiani abilissimi che, accanto agli argentieri e ai cesellatori, costituiscono un team di artigianato artistico italiano, un patrimonio ineguagliabile e il valore aggiunto alla nostra attività di Istituto che produce libri d’arte.
La riproduzione di queste opere è dunque un felice connubio tra le più sofisticate tecnologie di stampa e le più tradizionali e antiche tecniche artigianali.
Scopri i prodotti Tesori Svelati

Riproduzione in facsimile del ms. Fr. 4274, custodito presso la Bibliothèque nationale de France di Parigi, contenente gli Statuti dell’Ordre du Saint-Esprit au Droit Désir. L’opera testimonia la profonda impronta giottesca, in particolare delle sontuose miniature di Cristoforo Orimina, uno dei principali miniatori del Trecento italiano. Per coglierne pienamente il significato e la bellezza, il lettore è accompagnato da un commentario, di oltre 150 pagine, con saggi di Alessandro Barbero, Marco Cursi, Giovanni Palumbo, Alessandra Perriccioli Saggese e 24 tavole a colori fuori testo.
Facsimile di un codice e relativo commentario
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli | 2019; Tiratura di 299 copie numerate a mano più 13 esemplari fuori numerazione; Il facsimile, come il manoscritto, si compone di tre guardie membranacee e un unico quinione; Il facsimile è stampato a quattro colori più oro flessografico, oro in pasta, oro in lamina e argento su carta pergamenata Luxor delle Cartiere Fedrigoni; La legatura è in stile secentesco, con dorso a cinque nervature e cucitura a mano; La copertina è in marocchino (pelle di vitello) rosso, per i piatti; I contropiatti, il recto della guardia iniziale e il verso di quella finale sono ricoperti di carta marmorizzata in azzurro, rosso, verde e arancio; I piatti della copertina sono decorati con una cornice a doppio filetto dorato sormontato da palmette, un fregio impresso in oro, costituito da motivi fitomorfi, zoomorfi e floreali; Il dorso a sei nervature presenta decorazioni dorate fitomorfe; L’opera è contenuta in un cofanetto in legno, rivestito in setalux all’esterno e velluto all’interno, con incisioni sul piatto e sul dorso. |
Informazioni extra | /it/le-regole-della-cavalleria |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.