Il manoscritto Douce 134. Mirabile visione
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

La collana «Tesori svelati» accoglie riproduzioni in facsimile dei manoscritti medievali e rinascimentali di maggiore interesse artistico conservati nelle biblioteche italiane ed europee, con lo scopo di divulgarli e renderli fruibili ad un pubblico di appassionati e studiosi del libro antico.
Ogni manoscritto è sempre accompagnato da un Commentario, per una piena comprensione del codice in ogni suo aspetto: da quello testuale a quello iconografico.
Le edizioni in facsimile vengono prodotte in numero limitato e dopo la tiratura dichiarata non vengono mai più ristampate per conservare la loro caratteristica di opera esclusiva.
A un iniziale lavoro di ricerca presso musei e biblioteche italiani ed esteri, che porta all’individuazione dei più importanti codici miniati, seguono le diverse fasi di realizzazione dell’opera: un minuzioso lavoro digitale svolto da valenti cromisti si avvale di moderne tecnologie e software; la stampa va eseguita con macchine di ultima generazione e con il retino stocastico che permette di apprezzare anche il più piccolo dettaglio; il blocco libro viene cucito a mano, così come i capitelli.
La rilegatura viene realizzata, sui modelli originali, utilizzando prodotti naturali di altissima qualità, da artigiani abilissimi che, accanto agli argentieri e ai cesellatori, costituiscono un team di artigianato artistico italiano, un patrimonio ineguagliabile e il valore aggiunto alla nostra attività di Istituto che produce libri d’arte.
La riproduzione di queste opere è dunque un felice connubio tra le più sofisticate tecnologie di stampa e le più tradizionali e antiche tecniche artigianali.
Scopri i prodotti Tesori Svelati

Riproduzione in facsimile del ms. Douce 134, custodito presso la Bodleian Library di Oxford, contenente il testo del Livre de la Vigne nostre Seigneur, un trattato in lingua franca sull’Anticristo, il Giudizio Universale, l’Inferno e il Paradiso, che evidenzia come il motivo delle pene infernali abbia alimentato l’esegesi biblica, stimolando la fantasia degli artisti impegnati a supportarne il messaggio; il manoscritto è inoltre arricchito da citazioni in latino bibliche e patristiche. Per coglierne pienamente il significato e la bellezza, il lettore è accompagnato da un commentario, di oltre 150 pagine e ideato sotto la direzione scientifica di Tullio Gregory, con saggi di Martin Kauffmann, Jean-Robert Armogathe, Francesco Santi, Marina Falla Castelfranchi, Chiara Franceschini e 40 tavole a colori fuori testo.
Facsimile di un codice e relativo commentario
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli | 2019; Tiratura di 299 copie numerate a mano più 10 esemplari fuori numerazione; Il facsimile, come il manoscritto, si compone di 170 fogli (guardie cartacee [ff. i-iv], v + 165); Il facsimile è stampato a quattro colori più oro a caldo su tutte le pagine su carta pergamenata Luxor delle Cartiere Fedrigoni; I risguardi sono stampati su carta Ingres delle Cartiere Fabriano; La legatura è con cucitura su quattro nervi, con un quinto nervo sul dorso rifoderato; Fustellatura di tutte le pagine; La copertina è in pelle primo fiore con due colori diversi per piatti e dorso, con nervi e decorazioni a secco con riquadri e rombi e con supplementare decorazione floreale incisa; Oro a spruzzo sui tre lati; Entrambi i piatti sono muniti di quattro borchie in ottone a forma convessa appiattita, fissate sul lato interno del piatto; L’opera è contenuta in un cofanetto a marmotta cartonato con tela all’esterno e con un cuscino Suedel all’interno. |
Informazioni extra | /it/il-manoscritto-douce-134mirabile-visione |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.