Poster – A
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Formato Poster | 30X40, 50X70 |
---|---|
Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
Taglia | LETTERA A |
Definizione | a, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non e che l’adattamento della parola fenicia ’ lp ≪toro≫: la forma primitiva del segno indica appunto una testa di toro; dal fenicio deriva anche il nome ebraico ’ alep e quello arabo alif. Con riguardo alla fonetica, nella grafia italiana la lettera a rappresenta un fonema vocalico, caratterizzato dall’articolazione centrale (intermedia, cioe, tra l’articolazione arretrata delle vocali velari o, ó, u, e l’articolazione avanzata delle vocali e, é, i) e dalla massima apertura orale (la distanza tra lingua e volta del palato e l’apertura delle labbra sono maggiori che nell’articolazione delle altre vocali). ◆ Usi della lettera come abbreviazione e simbolo: nella forma minuscola non puntata, a e simbolo in fisica dell’accelerazione, e in metrologia di ara misura di superficie agraria. Nella forma maiuscola con punto, A. e abbrev. di nomi propri personali comincianti con questa vocale (Alessandro, Antonio, ecc.), del titolo di Altezza (nel plur., Altezze si abbrevia AA.); negli annunci pubblicitari dei giornali, le lettere A. puntate, piu volte ripetute, vengono spesso poste all’inizio delle singole inserzioni, allo scopo di determinare la precedenza alfabetica su altre (cosi, per es., A.A.A.A. mobili acquistansi precede A.A.A. acquistansi mobili). Senza punto, la A maiuscola e sigla automobilistica internazionale dell’Austria; in chimica e simbolo (insieme con il piu com. Ar) dell’elemento argo; in elettromagnetismo e simbolo dell’ampere; in fisica nucleare e simbolo del numero di massa, e in termodinamica dell’equivalente termico del lavoro; in meteorologia indica una zona di alte pressioni (anticiclone); nel gioco degli scacchi, e abbrev. per indicare l’alfiere (AR = alfiere di re; AD = alfiere di donna). In musica, A e il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, del la nei paesi germanici e anglosassoni. In biochimica, vitamina A, l’axeroftolo o retinolo. In immunologia, gruppo A, uno dei gruppi sanguigni del sistema ABX. ◆ Come prima lettera dell’alfabeto, la lettera a simboleggia il principio, onde l’espressione dall’a alla zeta (disus. dall’a fino alla zeta), che significa ≪dal principio alla fine≫: se volete ch’io v’aiuti, bisogna dirmi tutto, dall’a fino alla zeta (Manzoni, Pr. Sp., III; nell’ediz. 1827: dall’a alla zeta). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.