Poster – R
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Formato Poster | 30X40, 50X70 |
---|---|
Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
Taglia | LETTERA R |
Definizione |
r, R (.rre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col mutare della materia su cui si scriveva, divent. un semicerchio. Nell’alfabeto greco, mutata la direzione della scrittura, l’asta venne a sinistra e il semicerchio a destra: P, modificato qualche volta con l’aggiunta, a destra, di una zampina obliqua appena accennata; l’alfabeto latino l’allung., e si ebbe la forma ancora oggi in uso: R. La forma della minuscola dell’alfabeto stampato . quella della r corsiva e semionciale; da essa . poi derivata la variante, di pi. rapida esecuzione, comunemente usata nella scrittura a mano. In italiano, il suono rappresentato dalla lettera r . quello della consonante vibrante ‹r›, cos. chiamata per avere come elemento essenziale le vibrazioni della lingua al passaggio della corrente d’aria, e compresa insieme con le laterali ‹l, l’› nella classe delle consonanti liquide. Nella pronuncia italiana normale la consonante r, in qualsiasi posizione, . apicale e alveolare quanto al luogo d’articolazione, perch. quella che vibra . la punta (apice) della lingua, che . appoggiata agli alveoli degli incisivi superiori; . vibrante multipla quanto al modo d’articolazione, perch. . prodotta da pi. vibrazioni a brevissimi intervalli; ., infine, vibrante pura, a differenza di altri tipi di r pronunciati senza vibrazioni, o con vibrazioni miste a una articolazione fricativa. ◆ Usi pi. comuni come abbreviazione o simbolo: nella forma minuscola puntata e pi. spesso non puntata e accostata all’ultima cifra del numero, raram. maiuscola, . abbrev. di recto, in riferimento a fogli di libri, codici, manoscritti oppure a medaglie e monete (es., carta 46r, o r.); in matematica, r, non puntata, indica il raggio o anche una retta. Nella forma maiuscola puntata, . abbrev. di nomi propr. personali che cominciano con questa consonante (Roberta, Renato), e, soprattutto in riferimento al passato o a stati monarchici, di regio e reale (es., R. E., Regio Esercito); nelle ricette mediche, . abbrev. del lat. recipe .prendi., come sigla che precede l’indicazione di ciascun medicinale; . inoltre abbrev. di raccomandata in stampigliature su lettere e plichi postali (su cui indica anche ricevimento nel caso di raccomandate con avviso di ricevimento, sigla A. R.). Maiuscola senza punto, . sigla automobilistica internazionale della Romania (romeno Rom.nia), . simbolo del Re nel gioco degli scacchi, era abbrev. di (treno) rapido nelle ferrovie; in fisica, R indica, tra l’altro, il grado Réaumur di temperatura (ÅãR), il rayleigh (unit. di intensit. luminosa), il röntgen (unit. dosimetrica delle radiazioni), e la costante dei gas perfetti (quale compare nella equazione di stato PV = nRT, che lega tra loro la pressione P, il volume V e la temperatura T di n moli di un gas perfetto); in chimica R indica, in una formula, un gruppo o un radicale organico generico o, in partic., alchilico (inoltre, acido R, l’acido 2-naftol-3,6-disolfonico, impiegato nella preparazione di coloranti artificiali; grigio R, colorante, detto anche grigio di anilina, derivato dalla nigrosina); in biochimica, coenzima R . altro nome della biotina, vitamina del gruppo B. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera r viene convenzionalmente identificata dal nome Romeo. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.