Poster – Eleonora
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Alla base di Eleonora gli studiosi collocano Alienor, forma del francese antico acquisita dall’occitano. L’origine è germanica, verosimilmente burgunda; deriverebbe da *ali ossia «crescere», con un secondo elemento variabile. I nomi germanici, infatti, sono di regola formati da due elementi associati dal significato, anche se si diffonde l’opinione, tra gli onomasti, che potrebbero essere stati anche affiancati casualmente, cioè senza necessità di continuità sintattica, come tra il nome e il cognome moderno. Dalla varietà di Eleonora hanno comunque avuto origine Leonor in Portogallo, Leonora in Spagna, Eleanor o Elinor in lingua inglese, Leonore in tedesco, Elianora per incrocio con Elia (attenzione: non il nome del profeta biblico Elia). Una stimolante alternativa alla formazione del nome è avanzata a proposito di Eleonora d’Aquitania (XII secolo); prese il nome da sua madre Aenor, e fu chiamata in occitano alia Aenor – l’altra Aenor – per distinguerla dalla genitrice; ma l’ipotesi è molto dubbia, soprattutto alla luce dell’esistenza del nome prima di Eleonora d’Aquitania. La popolarità medievale del nome si deve anche ad altre due regine dei secoli successivi: Eleonora di Provenza, moglie di Enrico III, ed Eleonora di Castiglia, consorte di Eduardo I. Per il Novecento andrà citata anche una first lady americana, Eleanor Roosevelt, moglie del presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt. Le varianti e i derivati sono comunque molteplici e tipici dell’Italia centro-settentrionale, il diminutivo Nora (che nel Novecento ha contato 9343 portatrici anagrafiche) anche nel Meridione d’Italia. Si tratta di Elianora, Leonora, Noretta con caduta delle prime sillabe, e dei maschili – in un primo tempo più diffusi dei femminili – Leonoro, Leonorio, Norio e Norino. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.