Poster – Virginia
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Sgombriamo subito il campo da un facile equivoco. Virginia, come si usa dire da molti secoli e Verginia come si diceva ai tempi di Roma antica, hanno origini differenti e, soprattutto, non avrebbero – parlando di etimologie – alcun rapporto con la verginità. L’affermazione può apparire strana, ma conoscendo la cosiddetta paretimologia o etimologia popolare tutto diventa più semplice. La paretimologia è quel che fenomeno per il quale una parola che suona estranea, sconosciuta, poco comprensibile ai parlanti, viene più o meno leggermente modificata con un risultato più familiare e intellegibile all’orecchio. L’oronimia (nomi di montagne e alture varie) ci offre vari esempi: il Gran Paradiso è una interpretazione dei cartografi non del luogo, che tradussero la forma dialettale, che significa in realtà ‘Grande Parete’. Lo stesso è accaduto per parole del lessico comune. In particolare qui interessano i nomi Virginia e Verginia, il primo dei quali è un chiaro esempio di paretimologia; i parlanti non avevano confidenza con il secondo e lo allinearono al primo. Ma, mentre Virginia divenne una chiara variante di Verginia, questa vantava un’etimologia probabilmente etrusca, dalla voce vercna, il cui significato rimane tuttora non chiarito. Come che sia, Virginia è stato un nome che ha attraversato i secoli, ben diffuso nel mondo Antico, nel Medioevo e in epoca moderna. La prima Virginia di cui si ha notizia è legata a una leggenda narrata da Tito Livio, nella quale la protagonista era insidiata dal patrizio decemviro Appio Claudio. Il padre della ragazza, per sottrarla al disonore, la uccise. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.