Poster – Agostino
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Il nome Agostino è di tradizione latina, semplificazione di Augustinus, diminutivo questo di Augusto, diffusosi in tarda età imperiale come nome unico individuale. Tra le figure più celebri con questo nome si ricorda Agostino di Ippona, vescovo e dottore della Chiesa, vissuto tra IV e V secolo, teologo e scrittore prolifico. Agostino nacque nel 354 in una cittadina africana, Tagaste, l’odierna Souk Ahras, in Numidia (Algeria). Ebbe una gioventù agitata, piena di passioni e di peccati ed ebbe un figlio, Adeodato, senza mai sposarsi. Rifiutato il Cristianesimo della madre, Santa Monica, abbracciò altre dottrine. Ma fu attirato a Milano, dove divenne discepolo e amico di Sant’Ambrogio, che alla vigilia di Pasqua del 387 lo battezzò. Santa Monica per la sua conversione pregò a lungo e intensamente. Tornato in Africa, divenne prete e poi vescovo di Ippona, oggi Annaba, fino alla morte. Le sue reliquie furono trasportate dapprima in Sardegna e successivamente a Pavia. I simboli che accompagnano le raffigurazioni del santo sono l’abito vescovile e il bastone pastorale che ricordano appunto la sua attività di vescovo (dal 395 al 430). Poi il cuore in fiamme, simbolo dell’amore di Dio e il libro, che tiene in mano o scrive seduto a un tavolo, Le confessioni o un altro degli innumerevoli testi che ci ha lasciato. Gli episodi di vita della sua iconografia sono soprattutto il battesimo ricevuto a 33 anni e l’incontro sulla spiaggia con il bambino-angelo che gli spiegò come il cervello umano fosse troppo piccolo per comprendere il mistero di Dio. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.