Poster – Elena
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Elena fa parte di quel gruppo di nomi classici (latini o greci) che possiamo definire dei sempreverdi; quanto al significato, certa è l’origine greca, forse da héle ‘fulgore del sole’, perché corrispondeva a una divinità della luce nella prima mitologia greca. Elena è stato in testa alla classifica italiana, dopo Maria, a inizio Novecento, favo¬rita dalla popolarità di Elena di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III e dun¬que regina d’Italia dal 1900 al 1946. Il nome era di gran moda negli anni ’60 e ’70 (con punta nel 1974). Le regioni con il maggior numero di cittadine così chiamate sono state prima di tutto la Lombardia, poi a distanza il Veneto e la Campania e, più o meno con lo stesso valore, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio: un nome soprat¬tutto centro-settentrionale, dunque. Figurava tra i primi 10 nelle maggiori città ita¬liane a fine secolo. Vantava 3000 battesimi nell’anno 2000. Nel 2020 sono state 1500 le nuove nate, valore ancora consueto. Si ricorda Elena di Sparta rapita da Paride di Troia nell’Iliade di Omero. Un’altra famosa Elena fu la madre di Costantino il Grande, colei che tornò dalla Terra Santa con i presunti resti della croce alla quale era stato inchiodato Gesù. In epoca moderna tanti personaggi della letteratura hanno ricevuto quel nome; uno per tutti l’Elena Muti del romanzo di D’Annunzio Il piacere. Intorno a Elena si è formato un arcipelago di varianti e suffissati: Ellena, con i maschili Eleno ed Elleno, Elenuccia, Elenetta, Elenina e gli stranieri Elen, Ellen, Elene, Eleny, più Elenia dallo spagnolo Helenio, il romeno Ileana, Iliana, inoltre Eliana e, il più frequente del gruppo, Ilenia o Ylenia, la forma slava. Elena corrisponde a Hélène in Francia, Léan in Irlanda, Jelka in Slovenia, Olena in Ucraina, Lena in Georgia, Yelena in Russia, Alena in Bielorussia, Jelena in Croazia e Serbia, Ilona in Polonia e Lettonia, Eline in Norvegia, Elin in Danimarca, Helena in Catalogna, Ileana in Spagna, Helen in inglese, Elaine nel ciclo cavalleresco arturiano ecc. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.