I codici Forster – Leonardo Da Vinci
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
La collana «Tesori svelati» accoglie riproduzioni in facsimile dei manoscritti medievali e rinascimentali di maggiore interesse artistico conservati nelle biblioteche italiane ed europee, con lo scopo di divulgarli e renderli fruibili ad un pubblico di appassionati e studiosi del libro antico.
Ogni manoscritto è sempre accompagnato da un Commentario, per una piena comprensione del codice in ogni suo aspetto: da quello testuale a quello iconografico.
Le edizioni in facsimile vengono prodotte in numero limitato e dopo la tiratura dichiarata non vengono mai più ristampate per conservare la loro caratteristica di opera esclusiva.
A un iniziale lavoro di ricerca presso musei e biblioteche italiani ed esteri, che porta all’individuazione dei più importanti codici miniati, seguono le diverse fasi di realizzazione dell’opera: un minuzioso lavoro digitale svolto da valenti cromisti si avvale di moderne tecnologie e software; la stampa va eseguita con macchine di ultima generazione e con il retino stocastico che permette di apprezzare anche il più piccolo dettaglio; il blocco libro viene cucito a mano, così come i capitelli.
La rilegatura viene realizzata, sui modelli originali, utilizzando prodotti naturali di altissima qualità, da artigiani abilissimi che, accanto agli argentieri e ai cesellatori, costituiscono un team di artigianato artistico italiano, un patrimonio ineguagliabile e il valore aggiunto alla nostra attività di Istituto che produce libri d’arte.
La riproduzione di queste opere è dunque un felice connubio tra le più sofisticate tecnologie di stampa e le più tradizionali e antiche tecniche artigianali.
Scopri i prodotti Tesori Svelati

Gli argomenti trattati nei codici sono molto vari, spaziano da importanti studi matematici e geometrici alle ricerche sulle macchine idrauliche, dalle annotazioni di fisica allo studio della grammatica. Contengono anche riflessioni di diversa natura, come temi cosmologici, allusioni a favole e motti, pronunciamenti morali e informazioni autobiografiche, come le spese per la sepoltura di Caterina. Inoltre, sono presenti numerosi schizzi di cavalli per un monumento equestre mai realizzato a Francesco Sforza,studi urbanistici per Milano e disegni della pianta del Duomo di Milano.
I manoscritti sono l’eredità più importante lasciataci da Leonardo per poter capire l’atteggiamento del genio in ogni sua azione intellettuale ed espressiva.
| Dettagli |
Opera composta da 3 manoscritti riprodotti direttamente dagli originali autografi di Leonardo rispettando con fedeltà assoluta ogni dettaglio, dal formato ai colori, dal taglio diverso per ogni pagina alla qualità dei materiali. Dimensioni dei tre codici sono: Ms I circa 145 x 100 mm chiuso; circa 145 x 200 mm aperto. Ms II circa 95 x 70 mm chiuso; circa 95 x 140 mm aperto. Ms III circa 90 x 60 mm chiuso; circa 90 x 120mm aperto. Tiratura rigorosamente limitata a 2998 esemplari per tutto il mondo autenticati con certificato notarile. Un prezioso cofanetto in pelle di vitello decorato con impressioni in oro stampate a mano sulla coperta e sul dorso custodisce l’opera (33,5 x 48,8 cm). Accompagna l’opera un volume di testo di 336 pagine, contenente la trascrizione diplomatica e critica curata dal prof. Augusto Marinoni. |
|---|
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.