Poster – Divertimento
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Divertiménto s. m. [der. di divertire]. – 1. ant. Allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (Segneri). Anche, digressione. 2. a. Quanto serva a divertire, cioè a sollevare l’animo dalle fatiche del lavoro e ad allontanare il pensiero dalle preoccupazioni quotidiane; quindi, passatempo, spasso, e talora anche piacere che distoglie da attività più serie: è stato un bel d.; essere amante dei d.; andare ai d.; frequentare i d.; trascorrere la vita nei d.; parco dei divertimenti. b. Il godimento stesso procurato da uno spasso: è un d. starlo a sentire; iron. o scherz.: prendersi, pigliarsi il d. di tormentare il prossimo; se ti vuoi prendere il d. di leggere tutto l’articolo ...; e come augurio (spesso iron.): buon divertimento! c. Persona che fa divertire: con le sue buffonerie è il d. di tutti i compagni. 3. In musica: a. Composizione per più strumenti e in più tempi, di carattere leggero e tono gaio, in voga soprattutto nella seconda metà del sec. 18°. b. Nell’opera francese sei-settecentesca, intermezzo di danze e canti. c. Nella fuga, passaggio modulante tra un’esposizione tematica e l’altra. d. Nella sonata, e talvolta anche nel rondò-sonata, episodio centrale, modulante, non tematico, che ha funzioni di diversivo tra l’esposizione e la ripresa finale. ◆ Dim., non com., divertimentino; spreg. Divertimentùccio. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.