Product added to cart
Curatela e Critica d’Arte
€3,294.00
In stock
SKU
100105
Eventuali sconti e agevolazioni saranno visibili una volta aggiunto il prodotto a carrello.
Mostre d’arte: dal concept al progetto allestitivo
Il programma del Master Curatela e Critica d’arte si sviluppa in 7 weekend non consecutivi, a partire dal 29 settembre 2023 (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata).
Per ulteriori informazioni visita il sito Treccani Accademia o scrivi a info@treccaniaccademia.it.
Mostre d’arte: dal concept al progetto allestitivo
Il programma del Master Curatela e Critica d’arte si sviluppa in 7 weekend non consecutivi, a partire dal 29 settembre 2023 (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata).
Per ulteriori informazioni visita il sito Treccani Accademia o scrivi a info@treccaniaccademia.it.
Description
Il Master fornisce gli strumenti per curare, progettare, allestire, organizzare e fare critica di mostre ed eventi artistici fisici, digitali e phygital. Il programma è ideato per consentire ai partecipanti di osservare e analizzare criticamente la produzione estetica e di valutare opere d’arte e artisti in base a conoscenze approfondite sulla storia e sul mondo dell’arte. Il percorso consente inoltre di acquisire competenze e abilità manageriali necessarie per la gestione economico-finanziaria delle mostre.
Product details
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
IL RUOLO DEL CURATORE: CURATELA
PERMANENTE/ESPOSIZIONE TEMPORANEA, CURATELA INDIPENDENTE
MOSTRA PERSONALE, COLLETTIVA, TEMPORANEA, ITINERANTE, ON LINE, PHYGITAL
FASI DI PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UNA MOSTRA
METODOLOGIA E PRATICA CURATORIALE
PROPOSAL MANAGEMENT
CRITICA D’ARTE: ESIGENZE, MODI, DESTINATARI
PRODUZIONE ARTISTICA CONTEMPORANEA TRA CRITICA E PROVOCAZIONE
CRITICA D’ARTE OGGI: RIVISTE E PIATTAFORME PER L’ARTE CONTEMPORANEA.
Il Master è rivolto a curatori, storici e critici d’arte, assistenti curatoriali, assistenti di produzione, architetti, project manager di mostre, exhibition director, designer, galleristi, operatori fieristici, dipendenti di musei, pinacoteche, società di servizi espositivi, associazioni e centri d’arte contemporanea, fondazioni culturali, free lance operanti nel settore dell’exhibition oltre che a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati alla pratica curatoriale.
IL RUOLO DEL CURATORE: CURATELA
PERMANENTE/ESPOSIZIONE TEMPORANEA, CURATELA INDIPENDENTE
MOSTRA PERSONALE, COLLETTIVA, TEMPORANEA, ITINERANTE, ON LINE, PHYGITAL
FASI DI PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UNA MOSTRA
METODOLOGIA E PRATICA CURATORIALE
PROPOSAL MANAGEMENT
CRITICA D’ARTE: ESIGENZE, MODI, DESTINATARI
PRODUZIONE ARTISTICA CONTEMPORANEA TRA CRITICA E PROVOCAZIONE
CRITICA D’ARTE OGGI: RIVISTE E PIATTAFORME PER L’ARTE CONTEMPORANEA.
Il Master è rivolto a curatori, storici e critici d’arte, assistenti curatoriali, assistenti di produzione, architetti, project manager di mostre, exhibition director, designer, galleristi, operatori fieristici, dipendenti di musei, pinacoteche, società di servizi espositivi, associazioni e centri d’arte contemporanea, fondazioni culturali, free lance operanti nel settore dell’exhibition oltre che a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati alla pratica curatoriale.