Cento luoghi di-versi

Treccani propone un’opera davvero peculiare e, soprattutto, culturalmente coinvolgente. La suggestione delle immagini, l’intimità rivelata della Poesia si fondono in un solo momento, o forse in cento momenti, meravigliosi.

Descrizione

Un viaggio in Italia La capacità espressiva dell’apparato iconografico farà riconoscere e sentire come propri persino i luoghi mai visitati personalmente. I testi, descrittivi e accattivanti, semplici e multiformi al tempo stesso, trasmettono l’ammaliante esperienza di poter vivere in prima persona quelle conquiste intellettuali, artistiche, poetiche che permeano il patrimonio unico del nostro Paese. Un viaggio in noi stessi, anche nelle difficoltà Nei momenti più drammatici della nostra storia si è sempre tornati alla cultura, all’arte, al paesaggio come elementi da cui trarre la forza per superare le sfide più difficili. Ed è quindi ancor più significativo che siano stati uno storico dell’arte e un poeta a intrecciare un sodalizio capace di guidarci in un nuovo viaggio in Italia. (Massimo Bray, Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana). Italiani dentro Si diventa italiani a scuola, si diventa italiani nella Sagrestia Nuova, o nella pineta di Ravenna già cantata da Dante: e si diventa, quindi, italiani crescendo attraverso la tradizione del “viaggio di formazione”, esperienza che offre l’opportunità di conoscere quella magnifica avventura culturale che è stata, nella storia, la vera “essenza” della nostra Penisola. La poesia come pittura Il volume Cento luoghi di-versi. Un viaggio in Italia, edito nel 2020 da Treccani, fa parte della collana «Ut pictura poësis». L’opera si presenta come un vero e proprio libro d’artista, nato dal contributo del poeta Franco Marcoaldi, dello storico dell’arte Tomaso Montanari e con l’eccezionale intervento dell’artista Giulio Paolini il quale, oltre alla copertina, ha realizzato appositamente anche una stampa speciale firmata e numerata. Torniamo a viaggiare L’idea è che il lettore si trasformi in un viaggiatore: metaforicamente, intanto. Usando la poltrona, il letto, il divano (o, ancor meglio, il prato), su cui leggerà, come su una nave o una bicicletta, un tram o un treno. Il “viaggio” di formazione, in ognuno di noi, è parte di un corredo biologico. Come il gioco. Ecco che il viaggio si fa pratica diffusa e caricata di forti attese: diviene un momento chiave dell’esperienza personale, della “storia” di ognuno di noi. Come pure intorno ai viaggi si viene a condensare un forte significato culturale: per cui da lì passano elementi chiave della cultura moderna; passano la Scoperta, l’Utopia, la Formazione, appunto.

Dettagli prodotto

L’edizione a tiratura limitata, 150 copie numerate a mano da 1 a 150, più 20 esemplari in numerazione romana, di formato 34 x 48 cm, è stampata in 5 colori e retino stocastico su carta Symbol Tatami delle Cartiere Fedrigoni. La legatura è realizzata a mano con dorso in pelle di vitello e piatti in carta Wild Natural di Cordenons. Giulio Paolini ha invece ideato il collage utilizzato per realizzare la copertina, stampata in serigrafia per 150 copie numerate, nonché la stampa speciale in serigrafia e rilievi a secco, che costituisce l’inserto, numerato e firmato. La stampa speciale in serigrafia e rilievi a secco, che costituisce l’inserto dell’opera. 150 copie numerate e firmate dall’artista.

Spedizioni e reso

Gli ordini possono essere soggetti a tempi di spedizione differenti.
Si prega di consultare la sezione Spedizione e Consegna nell'area clienti, per verificare i tempi di spedizione.

Se hai cambiato idea, puoi restituire un prodotto entro 14 giorni dalla consegna, inviando una richiesta al nostro Customer Service.
I prodotti restituiti non devono essere stati alterati in qualsiasi modo.
I prodotti restituiti devono avere tutte le loro etichette originali e devono avere la loro confezione originale e integra, compresa la scatola originale o la busta.

To Top