Diritto del Lavoro, le relazioni sindacali e le transizioni occupazionali

Gli argomenti indispensabili per orientarsi nella Direzione del Personale.
Il programma del Master Diritto del Lavoro, le relazioni sindacali e le transizioni occupazionali si sviluppa in 8 weekend non consecutivi, a partire dal 26 maggio 2023 in aula a Roma oppure in Live Streaming.

Per ulteriori informazioni visita il sito Treccani Accademia o scrivi a info@treccaniaccademia.it.

Descrizione

“Il Master riguarda una selezione ragionata di argomenti che, sulla base dell’esperienza maturata sul campo, risultano fondamentali per presidiare i più importanti aspetti della gestione delle risorse umane. Un approfondimento verticale su ogni singolo tema, accompagnato da laboratori per un’applicazione pratica dei principi di diritto. Le testimonianze di esperti del settore completano l’esperienza di crescita professionale.” Enzo De Fusco, Consulente del lavoro e Founder di De Fusco Labour&Legal, Coordinatore scientifico del Master

Dettagli prodotto

Il Master Diritto del Lavoro, le relazioni sindacali e le transizioni occupazionali, organizzato in collaborazione con De Fusco Labour&Legal, fornisce, attraverso l’analisi dei pilastri fondamentali della consulenza giuridico-legale, gli strumenti per gestire e presidiare tutti gli aspetti necessari della gestione del rapporto di lavoro: dalla costituzione del contratto alla gestione della retribuzione, dalla contrattazione collettiva ai licenziamenti.
La progettazione didattica riguarda una selezione ragionata di argomenti che risultano fondamentali per svolgere la professione di avvocato giuslavorista, commercialista in ambito lavoro, consulente del lavoro o per operare all’interno di direzioni del personale di aziende.

Maggiori informazioni

Il Master è rivolto a imprese e professionisti: responsabili e addetti risorse umane, responsabili relazioni sindacali, HR partners, avvocati giuslavoristi, consulenti del lavoro o commercialisti del lavoro.

Ulteriori informazioni

Il Master Diritto del Lavoro, le relazioni sindacali e le transizioni occupazionali si sviluppa in 8 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e intera giornata di sabato). Le lezioni possono essere seguite sia in aula in presenza sia online in live streaming (oppure on demand) e affrontano i seguenti argomenti:
LE CLAUSOLE ESSENZIALI DI UN CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE ANCHE DIRIGENZIALE
L’ORARIO DI LAVORO E COME CAMBIA CON LO SMART WORKING
LE POLITICHE RETRIBUTIVE INTEGRATE CON IL WELFARE AZIENDALE
ACCORDO COLLETTIVO E LA SUA EFFICACIA, LA NEGOZIAZIONE SINDACALE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI
RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI E UNITARIE: LA GESTIONE DEL DATORE DI LAVORO
To Top