La Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze conserva il manoscritto Plut. 6.23, riprodotto da Treccani in facsimile. Si tratta di un evangelario dell’XI-XII secolo, unico nel suo genere per la straordinaria abbondanza delle illustrazioni e per la capacità di ricostruire fedelmente, attraverso la potenza delle immagini, il racconto evangelico. Il testo scritto è costantemente accompagnato da iconografie in grado di renderlo ancora più eloquente, grazie a 285 piccole illustrazioni. Il facsimile è accompagnato da un volume di commentario, di oltre 100 pagine, con saggi di Gianfranco Ravasi e Tania Velmans e 50 tavole a colori fuori testo. La parola del Signore in perfetta comunione con la forza evocativa delle immagini.
Formato: cm 16 x 20
Tiratura di 399 copie numerate a mano più 13 esemplari fuori numerazione.
Il facsimile, come il manoscritto, si compone di ff. I + 212 + Il facsimile è stampato con retino stocastico a quattro colori più oro flessografico, oro in pasta e oro in lamina su carta pergamenata Stucco delle Cartiere Fedrigoni.
La cucitura e il capitello sono realizzati a mano.
La legatura è in pelle di vacchetta color bordeaux conciata al naturale della Conceria 800
la copertina presenta un fregio centrale romboidale inciso a secco, quattro piccole borchie laterali e chiusura con cinghiette.
Il facsimile e il commentario sono custoditi in un elegante cofanetto realizzato in legno di tiglio con incisioni in oro sul fronte e interni in tessuto floccato, con un elemento basculante con fermo a leggio.
/it/il-manoscritto-laurenziano-plut-623-i-vangeli-illustrati