Riproduzione di una delle cinque più belle Bibbie mai realizzate nella storia, miniata in oro da Pietro Cavallini. Questo capolavoro della miniatura italiana, composto da 440 carte e prodotto nel Medioevo, è impreziosito da oltre 100 miniature istoriate e figurate, 167 iniziali ornate, quasi tutte con foglia d’oro, e più di 270 calligrafiche. Rappresenta uno dei più importanti manoscritti sulle Sacre Scritture. Per coglierne pienamente il significato e la bellezza, il lettore è accompagnato da un commentario, di oltre 130 pagine, con saggi di Rita Angela Carbonaro, Gianluca M. Millesoli, Carlo M. Ossola, Alessandro Tomei e 58 tavole a colori fuori testo.
2018
Formato: cm 39 x 26 x 9
Tiratura di 699 copie numerate a mano più 10 esemplari fuori numerazione
Il facsimile, come il manoscritto, si compone di 440 carte
Il facsimile è stampato a quattro colori con tecnica wide-color space Bigamut, applicazione di lamina di colore oro, ripasso in macchina per colori speciali (bianchi, lavorazioni e patina sugli ori, opacizzanti) su carta pergamenata Luxor delle Cartiere Fedrigoni
La piegatura e la cucitura sono realizzate a mano, con capitello bicolore cucito a mano sul blocco libro
La copertina è in velluto rosso di cotone
Sul piatto anteriore, gli angoli e il centrale sono il risultato di fusioni in bronzo placcato in oro con patinatura sfumata completamente a mano
Nel centrale è incastonato in metallo anticato un lapislazzuli
Nel piatto posteriore si ripete il motivo degli angolari
Il facsimile e il commentario sono contenuti in un cofanetto a conchiglia ricoperto in seta, con interni in velluto e vano per il commentario, rilegato in carta pergamenata con stampa in oro sul piatto di copertina.
/it/la-bibbia-del-cavallini