Enciclopedie e riviste

Dal vocabolario Treccani
enciclopedìa s. f. . – 1. Sistema delle conoscenze umane (e. sistematica), la cui nozione deriva, all’origine dell’uso del termine (che come titolo compare per la prima volta nella Encyclopaedia septem tomis distincta di J. H. Alsted, 1630, ampliamento di una sua precedente Cursus philosophici encyclopaedia, 1620), dalla struttura ad albero che si supponeva posseduta dal sapere (F. Bacon), dalla ricerca di una chiave di lettura di tutte le conoscenze secondo alcune correnti del pensiero medievale (R. Lullo) e rinascimentale, dalle tecniche della memoria (G. Bruno), e dalla convinzione dell’unità del mondo (R. Descartes) e del pensiero, se munito, quest’ultimo, di una logica analitica e combinatoria (G. W. Leibniz). L’esposizione organica di tale sistema è ordinata per lo più secondo una successione di trattazioni per singole discipline (così, nel sec. 20°, l’International Encyclopedia of Unified Science, 1938). 2. Compendio, spesso illustrato, di tutto il sapere (e. generale), espresso in forma chiara e, almeno in parte, non specialistica (in ordine alfabetico, ma talvolta con un ordinamento oggettivo o soggettivo, metodologico, sottostante alle singole «voci»), generalmente in più volumi, accompagnato o costituito per intero da CD-ROM, redatto e pubblicato per diffondere la cultura nella società e ricomporre un quadro unitario della conoscenza dalle singole specializzazioni (questo tipo di enciclopedia nasce nel Settecento con l’Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des Sciences, des Arts et des Métiers, 1751, e con l’Encyclopaedia Britannica, 1768; nell’Ottocento si ripropone con l’Allgemeine Enzyklopädie der Wissenschaften und Künste, 1818, e continua anche attraverso opere promosse dalle singole culture nazionali, tra le quali l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, 1929); e. per ragazzi, a carattere generale, redatta con un linguaggio semplice e accessibile. 3. Progetto di ricognizione e ricostruzione unitaria, talora specificamente critica, di tutto il sapere (come nell’Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften di G. W. F. Hegel, 1817 e 1827), di una disciplina o di un gruppo di discipline (per es. Juristische Encyklopädie di L. A. Warnkönig, 1853, Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften, 1898, Encyclopedia of Social Sciences, 1930), di una civiltà (Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, 1839 e 1894) o di un periodo storico (Enciclopedia del Novecento come lessico dei massimi problemi, 1975), o dell’opera di una personalità insigne (Enciclopedia Dantesca, 1970). L’e. disciplinare o settoriale è per lo più ordinata alfabeticamente, ma è spesso fornita di ampie monografie. 4. In senso fig., talora scherz., persona di estese conoscenze in varie discipline: è un’e., una vera e., un’e. vivente, un’e. ambulante. 5. E. mentale, in psicolinguistica, patrimonio di dati eterogenei (informazioni sul mondo biologico, sulle relazioni sociali, dati dell’esperienza personale) che la mente umana organizza mediante un continuo processo di riordinamento, dando vita a un sistema notevolmente elastico, che consente di richiamare ricordi, di associare un fatto a un altro, di riconoscere una forma ecc.; la lingua, in quanto in grado di riassumere con un segno una serie di rappresentazioni, rende più semplice l’accesso alle informazioni così organizzate e la loro trasmissione.

Filtro
Posizione
Nome del prodotto
Prezzo
Imposta la direzione decrescente
Articoli 1-12 di 27
12
24
36
Pagina
12
24
36
To Top