Product added to cart
EVOO Business Management
SKU
100116
Le nuove leve per lo sviluppo del business dell’olio extravergine d'oliva tra innovazione, sostenibilità e finanziamenti
Il Master è in programma dal 5 maggio 2023 in live streaming ed è organizzato in collaborazione con Consorzio Olivico Italiano.
Per ulteriori informazioni visita il sito Treccani Accademia o scrivi a info@treccaniaccademia.it.
Il Master è in programma dal 5 maggio 2023 in live streaming ed è organizzato in collaborazione con Consorzio Olivico Italiano.
Per ulteriori informazioni visita il sito Treccani Accademia o scrivi a info@treccaniaccademia.it.
Descrizione
L’Olio Extravergine di Oliva rappresenta una delle icone del Made in Italy, espressione di un tessuto imprenditoriale che aspira all’eccellenza, sintesi di valori distintivi quali territorialità, competenza, know-how, storia, origine, biodiversità. L’Olio EVO italiano è un’affermazione culturale, un “brand” che contribuisce a posizionare il nostro Paese alla stessa stregua dei grandi marchi industriali e artigianali che hanno reso l’Italia unica ed ammirata in tutto il Mondo.
Intorno all’olio EVO italiano si muove, quindi, un patrimonio naturale, storico, sociale, alimentare ed economico di rilevanza strategica per il Paese.
Dettagli prodotto
Il settore olivicolo-oleario italiano attraversa oggi un’importante fase di transizione e di crescita. Per questo motivo, il Master ha l’obiettivo di rispondere, attraverso la formazione, al bisogno sempre maggiore di figure imprenditoriali e professionali che non solo siano esperte nella rilevazione dei caratteri dell’impresa e nella valutazione e valorizzazione delle potenzialità produttive e competitive della medesima, ma anche nel cogliere le nuove opportunità di innovazione e di business, gli incentivi e i finanziamenti dedicati, in un’ottica di crescita competitiva e di sostenibilità.
Maggiori informazioni
Il Master si rivolge a tutti coloro che intendono operare o già operano nel settore olivicolo-oleario e che desiderano sviluppare, specializzare o approfondire le proprie competenze su temi quali la conoscenza del prodotto, la gestione d’impresa, il marketing e le abitudini di consumo, le politiche e le strategie di export e internazionalizzazione, gli incentivi fiscali e la progettazione, l’oleoturismo.
Il percorso è rivolto in particolare a:
- Imprenditori, manager e operatori del settore agricolo e agroalimentare
- Tecnici e consulenti
- Giovani che intendono intraprendere un percorso lavorativo nel settore olivicolo-oleario
Ulteriori informazioni
Il Master dedicato all’olio extravergine di oliva è costituito da 7 weekend non consecutivi e affronta i seguenti argomenti:
- Filiera Olivicola-olearia e abitudini di consumo
- Organizzazione e gestione dell'impresa agricola
- Economia, produzione e struttura del mercato oleario
- Finanziamenti ed incentivi fiscali per il settore agricolo
- Marketing, politiche commerciali e internazionalizzazione
- Innovazione e sostenibiltà