Fuori, Quadriennale d'arte 2020

35,00 €
Disponibile
SKU
4000894
Catalogo della Quadriennale d'arte 2020. Fuori, a cura di Sara Cosulich e Stefano Collicelli Cagol

Descrizione

Quadriennale d'arte 2020. Fuori è un volume che, oltre a dare testimonianza degli artisti in mostra e del progetto espositivo della Quadriennale d’arte 2020, mira a tracciare nuove prospettive e metodologie di indagine sull’arte italiana contemporanea. Volume bilingue, italiano e inglese, è pensato per recepire il carattere sperimentale della mostra e del lavoro svolto negli ultimi tre anni dalla Quadriennale di Roma a sostegno dell’arte italiana, rivolgendosi ai visitatori della mostra, alla comunità di studiosi, agli studenti di arte contemporanea, agli artisti e agli esperti del settore. Il volume si compone di una sezione fotografica introduttiva che ripercorre gli eventi più emblematici degli anni Dieci del XXI secolo, e da tre macro-sezioni. La prima è dedicata alla mostra, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, i cui saggi scritti per l’occasione mirano ad approfondire le linee di ricerca sviluppate per la creazione del progetto espositivo. Seguono gli interventi di Alessandro Bava, architetto a cui è stato affidato il progetto di allestimento, di Luca Scarlini, scrittore, curatore e, in questa occasione, storyteller della Quadriennale e del suo Archivio Biblioteca, e di Michele Bertolino e Matteo Binci, assistenti curatori della mostra. A seguire, a ciascun artista invitato sono dedicate quattro pagine di immagini e di materiali relativi al proprio progetto in mostra o, più in generale, al proprio percorso artistico, introdotto da un breve testo del dipartimento curatoriale. La seconda sezione raccoglie cinque saggi commissionati a storici dell’arte – Giorgina Bertolino, Stefano Chiodi, Silvia Fanti con Daniele Gasparinetti, Francesco Ventrella, Riccardo Venturi – che propongono temi e nuove metodologie per leggere l’arte contemporanea italiana attuale. A questi si aggiunge la traduzione italiana di un saggio di Camilla Hawthorne. La terza e ultima sezione è dedicata a un approfondimento dei temi affrontati nei sei workshop di Q-Rated svoltisi nel biennio 2018-2019; affidati nelle giornate seminariali ad artisti e curatori stranieri, in questa circostanza gli stessi temi vengono analizzati da giovani critici e artisti italiani: Dafne Boggeri, Lucrezia Calabrò Visconti, Michele D’Aurizio, Vincenzo Estremo, Lorenzo Pezzani e Sofia Silva.

Dettagli prodotto

Formato: 17x24 cm
Foliazione: 680 p.

Spedizioni e reso

Gli ordini possono essere soggetti a tempi di spedizione differenti.
Si prega di consultare la sezione Spedizione e Consegna nell'area clienti, per verificare i tempi di spedizione.

Se hai cambiato idea, puoi restituire un prodotto entro 14 giorni dalla consegna, inviando una richiesta al nostro Customer Service.
I prodotti restituiti non devono essere stati alterati in qualsiasi modo.
I prodotti restituiti devono avere tutte le loro etichette originali e devono avere la loro confezione originale e integra, compresa la scatola originale o la busta.

To Top