Quest’opera è, inoltre, interessante poiché illustra la storia di san Francesco, figura ancora oggi centrale nel pensiero teologico contemporaneo e in tematiche di grandi attualità quali il rapporto tra l’uomo e l’ambiente nell’era antropocenica – basti pensare alla sensibilità verso la tematica ecologica che caratterizza l’enciclica di papa Francesco del 2015, Laudato si’. Il facsimile è accompagnato da un volume di commentario, di oltre 200 pagine, con saggi curati dai maggiori esperti dei molteplici aspetti che delineano la fisionomia del manoscritto: Marco Guardo, Chiara Frugoni, Francesca Manzari, Nicoletta Giovè Marchioli, Anna Candida Felici, Michela Perino; il commentario contiene, inoltre, 20 tavole a colori fuori testo.
Il facsimile è stampato con retino stocastico a quattro colori con inchiostri speciali ad alta pigmentazione, argento in pasta, oro in pasta e oro a caldo su carta pergamenata Luxor delle Cartiere Fedrigoni; i risguardi sono stampati su carta Ingres delle Cartiere Fabriano. La legatura è realizzata a mano; il capitello in seta è cucito a mano. La copertina è in pelle marrone primo fiore con nervi con impressioni a secco, stampa in bassorilievo sul piatto, dorso e retro; oro a spruzzo sui tre lati. L’opera è contenuta in un cofanetto in legno, con apertura a doppia anta, finissaggio superficiale laccato lucido sulle ante, leggio integrato, vano inferiore per il commentario, rivestito in Alcantara.
La tiratura è di 399 copie numerate a mano più 10 esemplari fuori numerazione.