«L’Istituto continua così a tenere fede alla sua missione istituzionale: che è, come si legge nello Statuto, “la compilazione, l’aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti iniziata dall’Istituto Giovanni Treccani, delle opere che possono comunque derivarne, o si richiamino alla sua esperienza [...], in specie per gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica [...], nonché per esigenze e attività educative, di ricerca e di servizio sociale”.
Caratterizzate sin dalle origini dal rigore critico e dall’approfondimento scientifico e culturale, ma insieme dalla capacità di sintesi e di divulgazione ‘alta’, dalla presenza tra i collaboratori dei massimi esperti italiani e internazionali in ciascun ambito della ricerca, e allo stesso tempo dall’equilibrio tra campi disciplinari diversi, all’epoca della diffusione incontrollata delle notizie e delle conoscenze resa possibile dal world wide web, le opere Treccani, cartacee e digitali, continuano a svolgere quella indispensabile funzione di filtro e di validazione che costituisce il compito più alto di una casa editrice e che rappresenta allo stesso tempo una priorità strategica per la cultura del terzo millennio».