Il facsimile è stampato a quattro colori più oro flessografico, oro in pasta, oro in lamina e argento su carta pergamenata Luxor delle Cartiere Fedrigoni. La legatura è in stile secentesco, con dorso a cinque nervature e cucitura a mano. La copertina è in marocchino (pelle di vitello) rosso, per i piatti; i contropiatti, il recto della guardia iniziale e il verso di quella finale sono ricoperti di carta marmorizzata in azzurro, rosso, verde e arancio. I piatti della copertina sono decorati con una cornice a doppio filetto dorato sormontato da palmette, un fregio impresso in oro, costituito da motivi fitomorfi, zoomorfi e floreali; il dorso a sei nervature presenta decorazioni dorate fitomorfe. L’opera è contenuta in un cofanetto in legno, rivestito in setalux all’esterno e velluto all’interno, con incisioni sul piatto e sul dorso. La tiratura è di 299 copie numerate a mano più 13 esemplari fuori numerazione.