Product added to cart
Neuroriabilitazione: nuove frontiere nella sclerosi multipla
SKU
100117
Eventuali sconti e agevolazioni saranno visibili una volta aggiunto il prodotto a carrello.
Il Master è in programma dal 14/07/2023 ed è strutturato in 6 moduli di studio acquistabili anche separatamente.
Per ulteriori informazioni visita il sito Treccani Accademia o scrivi a info@treccaniaccademia.it.
Il Master è in programma dal 14/07/2023 ed è strutturato in 6 moduli di studio acquistabili anche separatamente.
Per ulteriori informazioni visita il sito Treccani Accademia o scrivi a info@treccaniaccademia.it.
Descrizione
Il Master Nuove frontiere della neuroriabilitazione nella sclerosi multipla ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di pianificare e gestire con specifica competenza e con approccio multidisciplinare i percorsi di cura dei pazienti affetti da Sclerosi con particolare attenzione al percorso neuroriabilitativo: dalla diagnostica alla terapia farmacologica, dalla riabilitazione agli aspetti assistenziali, dall’identificazione delle co-morbidità alla ricerca, dal supporto psicologico agli aspetti burocratici.
Dettagli prodotto
Il Master è principalmente rivolto a coloro che svolgono professioni sanitarie legate alla neuroriabilitazione, come Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Infermieri, Terapisti Occupazionali e della riabilitazione psichiatrica.
Maggiori informazioni
Il Master ha una metodologia didattica altamente operativa che integra la formazione in distance learning e in presenza all’analisi di casi clinici, esercitazioni, discussioni di casi complessi e simulazioni che permettono di ricondurre con maggiore efficacia gli argomenti trattati in aula all’applicazione pratica. I docenti sono professionisti esperti di psicologia, neuropsicologia, neurologia, neuropsichiatria e neuroriabilitazione.
Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. La durata è di un semestre e si articola in 6 moduli didattici da 3 giorni (un venerdì, sabato e domenica al mese).
Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. La durata è di un semestre e si articola in 6 moduli didattici da 3 giorni (un venerdì, sabato e domenica al mese).