Kit Quaderni d'arte italiana

49,90 €
Disponibile
SKU
KITQUADARTE
Quaderni d'arte italiana #1
Quaderni d'arte italiana #2
Quaderni d'arte italiana #3
Quaderni d'arte italiana #4

Descrizione

Quaderni d’arte italiana è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni.

Il primo numero della nuova rivista Quaderni d’arte italiana si propone di riconnettere il racconto dell’arte italiana contemporanea a una storia dell’arte divenuta globale. Se la prima parte, che costituisce una sorta di identikit della scena italiana del presente, offre una prospettiva di lettura delle tendenze di inizio secolo, la seconda rivolge uno sguardo più attento alla morfologia del linguaggio artistico. Il numero si chiude, quindi, con un’analisi dello stato dell’economia a sostegno della produzione dell’arte contemporanea in Italia.

Il secondo numero della rivista Quaderni d’arte italiana traccia una mappa per definire il concetto di ‘popolare’. Dalla distinzione politica tra le radici nobili del popolare e le attuali derive populiste, si passa a indagare l’influenza della cultura pop sulla filosofia italiana contemporanea e il processo artistico di riscrittura della grammatica visiva in base alle logiche della comunicazione di massa, fino ad arrivare a un’analisi delle maschere-icone moderne condivise dalla società.

Il terzo numero della rivista Quaderni d’arte italiana riflette sul concetto di Storia. Scrivere la Storia è un atto che presuppone integralità temporale. È Storia il presente ed è Storia già il futuro verso cui si tende. La produzione dei documenti deve muovere da tale consapevolezza. E perché ciò sia possibile è necessario avere metodo, ma anche il coraggio di non fuggire di fronte agli orizzonti aperti, saperli guardare negli occhi, strappando loro la verità che siamo in grado di leggervi dentro.

Il quarto numero della rivista Quaderni d’arte italiana riflette sul concetto di Identità: intende fare un viaggiosospeso tra due mondi, universo e metaverso, osservando quanto l’oscillazione dell’umanità fra questi due piani sia stata registrata dalle analisi degli artisti e di alcuni filosofi. La prima sezione, cerca di inquadrare il contesto, indagando l’essenza di una nuova dicotomia dell’essere: online e offline. La seconda, descrive le due identità, differenti e parallele, presenti nell’arte italiana di questo secolo, animate da due generazioni molto diverse, una formatasi prima di Internet, l’altra composta da nativi digitali. La terza sezione, si concentra sull’approfondimento di argomenti specifici affiorati da tali scenari culturali, esplorando in che modo il digitale (o la sua negazione) abbia contribuito allo sviluppo di poetiche artistiche o di vita.

Dettagli prodotto

Formato: 14,8x21 cm
Pagine: 126
Allestimento: filo refe
Copertina con alette

Spedizioni e reso

Gli ordini possono essere soggetti a tempi di spedizione differenti.
Si prega di consultare la sezione Spedizione e Consegna nell'area clienti, per verificare i tempi di spedizione.

Se hai cambiato idea, puoi restituire un prodotto entro 14 giorni dalla consegna, inviando una richiesta al nostro Customer Service.
I prodotti restituiti non devono essere stati alterati in qualsiasi modo.
I prodotti restituiti devono avere tutte le loro etichette originali e devono avere la loro confezione originale e integra, compresa la scatola originale o la busta.

To Top