Il progetto Qualivita nasce a Siena, nel 2000, con l’obiettivo di valorizzare e tutelare le produzioni agroalimentari e vitivinicole europee di qualità. L’atto di fondazione di Qualivita, agli albori del millennio e nel cuore di una regione fortemente vocata dal punto di vista enogastronomico, è stato l’incipit di una storia che ha contribuito a tracciare il paradigma delle Indicazioni Geografiche in Italia. L’impegno profuso da Qualivita, in questi anni, si concretizza nella creazione di sistemi di conoscenza per la valorizzazione delle produzioni DOP e IGP: il lavoro, svolto in sinergia con gli attori del territorio nazionale, ha reso la Fondazione un punto di riferimento autorevole per i produttori, i consumatori, i Consorzi di tutela, gli organismi di controllo e gli enti pubblici preposti.
La Fondazione si dedica da sempre all’attività di ricerca, principalmente attraverso l’attività dell’Osservatorio Qualivita che monitora e descrive la realtà produttiva, economica, territoriale, legislativa dei prodotti italiani DOP, IGP e STG mediante apposite indagini e analisi dei dati.
Accanto alle attività di ricerca, vi è un importante lavoro editoriale della Fondazione, attraverso un format specifico per le Indicazioni Geografiche definito e affermato negli anni, capace di far emergere le caratteristiche distintive dei prodotti italiani e in grado di veicolare in maniera esaustiva le informazioni ai consumatori. Rientrano in questo panorama importanti collaborazioni istituzionali che hanno portato alla pubblicazione di opere come l’Atlante Qualivita - Edizione Treccani, realizzata dalla Fondazione con la collaborazione di OriGIn Italia, che riunisce in un unico volume i prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP, IGP, STG italiani e le bevande spiritose IG.
La valorizzazione dell’agroalimentare italiano di qualità DOP IGP è il fine ultimo delle azioni promosse da Qualivita. Le produzioni parlano della qualità che contraddistingue l’eccellenza italiana, ma raccontano anche del territorio, del patrimonio storico, antropico e artigianale che le caratterizza: far emergere questi aspetti è parte fondamentale del processo di costruzione del successo dei prodotti agroalimentari. Un percorso di valorizzazione che ha permesso al sistema italiano delle Indicazioni Geografiche, di essere oggi universalmente riconosciuto come il più avanzato, nonché come il più capace nel garantire qualità al consumatore e nel favorire la valorizzazione dei territori d’origine.
L’impegno di Qualivita nel valorizzare l’eccellenza agroalimentare italiana trova una sua nuova concretizzazione in BuonGusto – Qualivita.