Tintoretto

Descrizione

“Nelle cose della pittura stravagante, capriccioso, presto e risoluto, e il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura, come si può vedere in tutte le sue opere e ne’ componimenti delle storie, fantastiche e fatte da lui diversamente e fuori dall’uso degli altri pittori” (Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1568). La prestigiosa collana che Treccani dedica ai maestri della pittura italiana è costruita sui tre temi essenziali della pittura universale: il disegno, il colore e la prospettiva. Percorrendo un affascinante itinerario tra le figure dei grandi artisti italiani, la collana fornisce strumenti di conoscenza sia sul percorso stilistico del pittore, sia sul catalogo delle sue opere. Il particolare pregio di queste edizioni risiede nella scelta di offrire dei volumi non meramente decorativi: in linea con lo stile Treccani, infatti, gli autori dei testi sono scelti tra i maggiori specialisti del settore, in ambito italiano e internazionale. I contenuti, proprio perché curati da esperti e appassionati studiosi, facilitano la lettura o rilettura delle opere che hanno fondato la coscienza dell’arte italiana e ne rinnovano la vitalità. L’autore costruisce il suo saggio seguendo cronologicamente la vita dell’artista, inquadrandolo nel suo tempo, evidenzia l’importanza della sua arte all’interno di una visione ampia e storicizzata e ne fornisce, infine, le più attuali chiavi di lettura. La struttura dei volumi prevede, accanto al saggio, un imponente e prezioso apparato iconografico in cui si alternano immagini intere e particolari che permettono di ammirare, nel dettaglio, le scelte stilistiche e di contenuto dell’artista, al fine di fornire un quadro il più completo possibile della sua opera.

Dettagli prodotto

Volume di pregio a tiratura limitata. Nono volume dedicato ai “grandi maestri del colore”. Grande formato: 29x33 cm. Legatura in pelle pieno fiore di vacchetta conciata in fossa con tinture vegetali senza aggiunta di additivi chimici. Cofanetto rilegato nella stessa pelle del volume. 412 pagine complessive. 280 immagini complessive.

Maggiori informazioni

Incisione e stampa in oro a caldo sul dorso e sul piatto. Il disegno sul piatto, eseguito a filo di ferro, è un particolare tratto dal dipinto Presentazione della Vergine al tempio, realizzato da Tintoretto per la chiesa della Madonna dell’Orto a Venezia, tra il 1552 e il 1556. La stampa è in quadricromia con retino stocastico ad altissima definizione. Con una selezione di disegni, su carta di pregio Scheufelen Phoenix Motion Xantur da gr 135, esempi significativi dei diversi periodi di attività dell’artista. Saggio critico di Paola Marini. Catalogo delle opere pittoriche. Bibliografia aggiornata.

Spedizioni e reso

Gli ordini possono essere soggetti a tempi di spedizione differenti.
Si prega di consultare la sezione Spedizione e Consegna nell'area clienti, per verificare i tempi di spedizione.

Se hai cambiato idea, puoi restituire un prodotto entro 14 giorni dalla consegna, inviando una richiesta al nostro Customer Service.
I prodotti restituiti non devono essere stati alterati in qualsiasi modo.
I prodotti restituiti devono avere tutte le loro etichette originali e devono avere la loro confezione originale e integra, compresa la scatola originale o la busta.

To Top