Product added to cart
UTOPIA Emilio Isgrò – Farfalla
100,00 €
Non Disponibile
SKU
3011883
Poster d’artista
Descrizione
Emilio Isgrò, pittore e poeta — ma anche romanziere, drammaturgo e regista - interviene, per il progetto Utopia, su una pagina del Vocabolario della lingua italiana Treccani con le sue cancellature. “Non riuscivo a chiudere occhio e all’improvviso, rivoltandomi tra le lenzuola, vidi la Cancellatura stagliarsi sulle pareti come la Madonna nel cielo di Fatima. Rovesciare il tavolo, come io feci con le cancellature, non significava distruggere la parola, ma salvaguardarla per tempi migliori: per quando, cioè, la capacità di riflettere si sarebbe finalmente saldata alla necessità di creare”, scrive l’artista.
La cancellatura diviene quindi strumento privilegiato per rivelare la “dialettica tra sopra e sotto, fuori e dentro, parola e immagine”.
In questo caso è la parola farfalla che, tra illustrazioni e sillabe che creano una sonorità ripetitiva, emerge dal mare bianco di cancellazioni.
Dettagli prodotto
2022, Stampa offset su carta 170gr,
50 x 70 cm,
100 esemplari, numerati e firmati dall'artista
L’opera viene venduta senza cornice.
50 x 70 cm,
100 esemplari, numerati e firmati dall'artista
L’opera viene venduta senza cornice.
Maggiori informazioni
Pittore e poeta - ma anche romanziere, drammaturgo e regista - Emilio Isgrò è uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti e prestigiosi a livello internazionale. Nato nel 1937 a Barcellona di Sicilia, Isgrò ha dato vita a un’opera tra le più rivoluzionarie e originali nell’ambito delle cosiddette seconde Avanguardie degli anni Sessanta, che gli ha valso diverse partecipazioni alla Biennale di Venezia (1972, 1978, 1986, 1993), nonché il primo premio alla Biennale di San Paolo (1977), ed altre importanti rassegne al MoMA di New York nel 1992 e alla Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia nel 1994. Infine, ha concepito le antologiche al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nel 2008, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma nel 2013 e a Palazzo Reale di Milano nel 2016. Nel 1998, ha ideato un Seme d’arancia per la sua città natale. Nel 2011 realizza per l’Università Luigi Bocconi l’opera Cancellazione del debito pubblico, mentre crea, in occasione di Expo Milano 2015, una scultura in marmo di sette metri d’altezza, Il Seme dell’Altissimo. Iniziatore delle “cancellature” di testi, applicate su enciclopedie, manoscritti, libri, mappe e anche su pellicole cinematografiche, Isgrò ha fatto di questa pratica il perno di tutta la sua ricerca. Nel 2017 espone a Londra e Parigi e lo stesso anno, tre sue importanti opere (tra cui la celebre installazione de Il Cristo cancellatore, 1969) sono entrate a far parte della collezione permanente del Centre George Pompidou di Parigi. L’annata si conclude con Fondamenta per un’arte civile alla Triennale di Milano. Un’intera giornata dedicata all’artista che lo vede protagonista della presentazione del suo ultimo libro, Autocurriculum, edito da Sellerio. Dell’inaugurazione della mostra I multipli secondo Isgrò, promossa dal Gruppo Treccani, e infine della cerimonia di collocazione permanente de Il Seme dell’Altissimo negli spazi antistanti la Triennale. Nel 2018 Isgrò inaugura l’opera Monumento all’Inferno, realizzata appositamente per l’Università IULM di Milano. In aprile espone in Belgio alla MDZ Art Gallery, in una doppia personale insieme a Christo. In estate apre Lettere, esposizione dialogo tra l’artista e Osvaldo Licini presso il Centro Studi Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado.
Spedizioni e reso
Gli ordini possono essere soggetti a tempi di spedizione differenti.
Si prega di consultare la sezione Spedizione e Consegna nell'area clienti, per verificare i tempi di spedizione.
Se hai cambiato idea, puoi restituire un prodotto entro 14 giorni dalla consegna, inviando una richiesta al nostro Customer Service.
I prodotti restituiti non devono essere stati alterati in qualsiasi modo.
I prodotti restituiti devono avere tutte le loro etichette originali e devono avere la loro confezione originale e integra, compresa la scatola originale o la busta.