Alice
39,00 €
21 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Nuova editoria d’arte nasce nel 2022 a partire dall’esperienza di Treccani Arte e rafforza il ruolo di Treccani nel panorama culturale italiano e internazionale. La sua offerta abbraccia una vasta gamma di tematiche, dall’archeologia alla storia, dalla fotografia alle più recenti espressioni dell’arte contemporanea. Le pubblicazioni, di altissima qualità, sono caratterizzate da un perfetto equilibrio tra rigore scientifico, approfondimento critico e cura estetica.
I progetti si inseriscono nell’impegno di Treccani nella diffusione del sapere, rivolgendosi a un pubblico ampio, sia italiano sia internazionale. Le opere sono pubblicate in più lingue e versioni, includendo edizioni di pregio per collezionisti accanto a proposte per la grande distribuzione.
Con un’offerta articolata tra cataloghi di mostre, libri d’artista e fotografici, Treccani si conferma voce autorevole nell’arte contemporanea. Tra i cataloghi: FUORI, dedicato alla Quadriennale d’arte 2020, che esplora nuove prospettive e metodologie dell’arte italiana e Il tempo del Futurismo, dedicato alla mostra omonima tenutasi alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea a cavallo tra il 2024 e il 2025. Altri titoli documentano le collezioni storiche e artistiche delle istituzioni, come Quirinale Contemporaneo e Farnesina. Il palazzo e la collezione, raccontando l’identità culturale del Paese. Di recente pubblicazione, l’enciclopedico Compasso d’Oro ADI Design Museum, che celebra 70 anni di storia del design italiano.
Treccani è anche attivamente coinvolta nella produzione di libri d’artista, come Alice, che racconta il processo creativo dell’artista romana Alice Pasquini attraverso schizzi e un’antologia di testi critici.
Nel campo della fotografia e dei luoghi d’arte, spiccano Attraverso Palermo con le fotografie di Fabio Sgroi, che esplora la stratificazione culturale della città, e La Reggia. Il sogno di un re a Caserta, dedicato all’opera monumentale di Luigi Vanvitelli, attraverso le fotografie di Massimo Listri.
Dalle numerose collaborazioni con enti pubblici e privati nascono volumi quali Viaggio in Franciacorta. Un diario, una collaborazione con il consorzio della Franciacorta per descrivere attraverso il racconto di Armando Castagno e fotografie l’anima di una delle più celebri regioni vinicole italiane. Così come Algida. Il cuore dell’estate dal 1947, un racconto della storia del celebre marchio di gelati, simbolo dell’eccellenza italiana.
Nuova editoria d’arte Treccani cura anche pubblicazione di interesse storico e archeologico, come ad esempio Pompei ieri e oggi a cura di Massimo Osanna, i cataloghi delle mostre relative ai Bronzi di San Casciano e una collana dedicata a personaggi di grande rilevanza storica come Marco Polo e Napoleone.
Gli schizzi selezionati rappresentano un’esplorazione autentica della vita quotidiana, delle relazioni umane e dei luoghi vissuti dall’artista.
Oltre a mostrare i taccuini originali di Alicè, il volume include brevi commenti dell’artista stessa, un testo critico di Vincenzo Trione, un saggio di Emanuele Trevi e un testo sulla carriera dell’artista scritto da Anna Luigia De Simone. Offrendo uno sguardo diretto sul processo creativo e sul significato dietro ogni disegno il volume guida chi legge in un viaggio visivo unico attraverso l’immaginazione di Alicè.
Autori: Alice Pasquini, Emanuele Trevi, Vincenzo Trione, Anna Luigia De Simone EAN: 9788812008735
Dettagli |
Lingua: Italiano/inglese Formato: Brossura cucita Dimensioni: 15 x 21 cm Numero di pagine: 448 |
---|---|
Maggiori informazioni |
Biografia d'autore: Alicè, nome d'arte di Alice Pasquini, è una street artist, illustratrice e scenografa italiana nata a Roma nel 1980. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, ha completato i suoi studi in Spagna, ottenendo un Master in critica d'arte e frequentando un corso di animazione. Riconosciuta a livello internazionale nel movimento della street art, le sue opere spaziano da piccoli stencil su arredi urbani a grandi murales, spesso utilizzando materiali di riuso per le commissioni private. La sua ricerca artistica si concentra sulla rappresentazione delle donne in momenti quotidiani, lontano dagli stereotipi tradizionali. Le opere di Alicè si possono trovare in diverse città del mondo, tra cui Sydney, New York, Barcellona e Berlino. Tra i suoi progetti più noti c’è Under Layers, un esperimento di street art in 3D realizzato nel 2015. Ha anche curato il progetto grafico per il Teatro Comunale di Bologna e nel 2020 una sua opera è stata acquisita dal Ministero degli Affari Esteri per la Collezione Farnesina. Nel 2024 ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno nella rigenerazione attraverso l'arte a Civitacampomarano, dove ha fondato e diretto il festival internazionale di street art Cvtà Street Fest. |
Collana | Libri d’artista |
Custom Label | Libri d'arte |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.