Atlante delle imprese culturali e creative 2023
16
Persone che guardano questo prodotto ora !
120,00 €
Esaurito
Descrizione
Descrizione
Definire i connotati e i confini dell’impresa culturale e, di conseguenza, della rete dei presidi della produzione artistica e creativa per come si declina anche sotto il profilo dell’economia e del mercato è l’ambizione di questo volume promosso da Cultura Italiae, AICI, Istat, Istituto Credito Sportivo, Unioncamere, con il sostegno di INTESA SANPAOLO, il patrocinio dell’ANCI, la collaborazione di Federculture, della Fondazione Fitzcarraldo e con la direzione di Roberto Grossi.
Nel volume vengono analizzate tanto quelle attività culturali e creative che assolvono a funzioni anche sociali ed economiche legate allo sviluppo della conoscenza e dei saperi e alla produzione della bellezza in tutti i contesti artistici, economici e sociali, quanto i servizi e i prodotti che, seppure non pensati esclusivamente per obiettivi culturali e sociali, partecipano alla creazione, produzione, diffusione, conservazione di un prodotto o di una realtà di offerta culturale, anche incorporando professionalità culturali e creative.
Articolato in tre sezioni, l’Atlante intende fornire una fotografia inedita, complessiva e di dettaglio dello stato del settore, non rinunciando a proporne una lettura interpretativa e critica; definire il perimetro e restituire una mappa degli ambiti produttivi in termini quantitativi e macroeconomici su base nazionale, regionale e provinciale; identificare e proporre all’attenzione i casi e le esperienze più rilevanti.
Nel volume vengono analizzate tanto quelle attività culturali e creative che assolvono a funzioni anche sociali ed economiche legate allo sviluppo della conoscenza e dei saperi e alla produzione della bellezza in tutti i contesti artistici, economici e sociali, quanto i servizi e i prodotti che, seppure non pensati esclusivamente per obiettivi culturali e sociali, partecipano alla creazione, produzione, diffusione, conservazione di un prodotto o di una realtà di offerta culturale, anche incorporando professionalità culturali e creative.
Articolato in tre sezioni, l’Atlante intende fornire una fotografia inedita, complessiva e di dettaglio dello stato del settore, non rinunciando a proporne una lettura interpretativa e critica; definire il perimetro e restituire una mappa degli ambiti produttivi in termini quantitativi e macroeconomici su base nazionale, regionale e provinciale; identificare e proporre all’attenzione i casi e le esperienze più rilevanti.
Ricca come non mai nel nostro Paese di molteplici, fiorenti e variegate esperienze, la galassia dell’impresa culturale e creativa si basa su un complesso equilibrio di arte, tecnica, innovazione, identità collettiva, ricerca, e quindi anche di piattaforme operative che consentono la traduzione e produzione materiale delle idee.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
| Peso | 5001,0 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
| Dettagli |
Questo Atlante del made in Italy in un ambito così rilevante per il nostro Paese, costituisce dunque uno strumento di approfondimento e di analisi che possa favorire la conoscenza e la valorizzazione di questo ampio comparto economico e sociale, incentivandone lo sviluppo anche tramite efficaci politiche mirate ad attivare processi virtuosi e a innescare effetti positivi a sostegno delle idee, della crescita delle professionalità, del trasferimento delle conoscenze, della creazione di reti e di partnership, della ricerca degli strumenti organizzativi e finanziari più adeguati. Una prima sezione dedicata a IL CONTESTO CULTURALE, con testi riccamente illustrati da grafici, tabelle e oltre 100 fotografie propone: 5 saggi di inquadramento delle dinamiche produttive e macroeconomiche del settore culturale e creativo italiano, a firma di Roberto Grossi, direttore scientifico dell’Opera, di Onofrio Cutaia, responsabile della Direzione Generale Creatività Contemporanea del ministero della Cultura, di Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istat, di Alessandro Rinaldi direttore studi Tagliacarne-Unioncamere e di Umberto Croppi direttore di Federculture. 13 saggi di settore firmati da autorevoli esperti che fanno il punto su: Arti Visive (Patrizia Asproni), Beni Culturali (Giuliano Volpe), Biblioteche e Archivi (Chiara Faggiolani), Cinema e New Media (Ester Corvi), Design (Enzo Calabrese), Editoria e stampa (Pierluigi Vercesi), Festival (Gian Mario Villalta), Moda (Raffaello Napoleone e Marco Ricchetti), Musei (Christian Greco), Musica (Ernesto Assante), Paesaggio (Giuseppe Piperata), Sport (Antonella Baldino, per l’Istituto per il credito sportivo), Il mondo delle start-up (Simona Martini, per la Fondazione Fitzcarraldo). Una seconda sezione dedicata a I DATI Con 188 rappresentazioni cartografiche e l’analisi sistematica dei dati (470 tabelle) relativi a imprese e addetti dei diversi ambiti produttivi, distinti su base nazionale, regionale e provinciale, aggiornati al 31 dicembre 2022. Una terza Sezione dedicata a LE ESPERIENZE A partire dalla ricognizione e selezione – metodologicamente argomentate – di una significativa serie di esperienze di imprese culturali, vengono proposti un centinaio di casi di eccellenza per raccontare e illustrare con una narrazione d’autore a firma dello scrittore Francesco Pacifico e con 100 immagini evocative, di forte eleganza e impatto visivo, imprese ed esperienze rilevanti sotto diversi ambiti, approfondendone caratteristiche, analisi dei fattori di successo, diverse ricadute dei risultati. |
| Maggiori informazioni |
Lingua: italiano 1 Volume Formato: 20×28 cm Numero di pagine: 600 250 immagini e oltre 700 tra carte, tabelle e grafici |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Più venduti
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Recensioni dei clienti
Valutato 0 su 5
0 recensioni
Valutato 5 su 5
0
Valutato 4 su 5
0
Valutato 3 su 5
0
Valutato 2 su 5
0
Valutato 1 su 5
0
Recensisci per primo “Atlante delle imprese culturali e creative 2023” Annulla risposta

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.