Bibbia d’Angiò
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

La collana «Tesori svelati» accoglie riproduzioni in facsimile dei manoscritti medievali e rinascimentali di maggiore interesse artistico conservati nelle biblioteche italiane ed europee, con lo scopo di divulgarli e renderli fruibili ad un pubblico di appassionati e studiosi del libro antico.
Ogni manoscritto è sempre accompagnato da un Commentario, per una piena comprensione del codice in ogni suo aspetto: da quello testuale a quello iconografico.
Le edizioni in facsimile vengono prodotte in numero limitato e dopo la tiratura dichiarata non vengono mai più ristampate per conservare la loro caratteristica di opera esclusiva.
A un iniziale lavoro di ricerca presso musei e biblioteche italiani ed esteri, che porta all’individuazione dei più importanti codici miniati, seguono le diverse fasi di realizzazione dell’opera: un minuzioso lavoro digitale svolto da valenti cromisti si avvale di moderne tecnologie e software; la stampa va eseguita con macchine di ultima generazione e con il retino stocastico che permette di apprezzare anche il più piccolo dettaglio; il blocco libro viene cucito a mano, così come i capitelli.
La rilegatura viene realizzata, sui modelli originali, utilizzando prodotti naturali di altissima qualità, da artigiani abilissimi che, accanto agli argentieri e ai cesellatori, costituiscono un team di artigianato artistico italiano, un patrimonio ineguagliabile e il valore aggiunto alla nostra attività di Istituto che produce libri d’arte.
La riproduzione di queste opere è dunque un felice connubio tra le più sofisticate tecnologie di stampa e le più tradizionali e antiche tecniche artigianali.
Scopri i prodotti Tesori Svelati

L’Istituto della Enciclopedia Italiana è orgoglioso di presentare la riproduzione in facsimile della straordinaria Bibbia d’Angiò, un manoscritto di inestimabile valore, custodito presso la Biblioteca Maurits Sabbe della facoltà di Teologia della Katholieke Universiteit di Lovanio.
Questo grandioso codice membranaceo, databile al 1340 circa, viene ora svelato ai lettori, i quali potranno ammirare, grazie al facsimile, le oltre ottanta miniature che impreziosiscono la Bibbia, arricchita anche da fregi con motivi zoomorfi, fitomorfi e antropomorfi e da iniziali istoriate. Questo manoscritto è non solo tra le più belle Bibbie miniate giunte sino a noi – come appare chiaro già dalle due miniature a piena pagina in apertura –, ma anche uno dei più preziosi esemplari della produzione libraria trecentesca. Inoltre, esso è ritenuto un esempio eccezionale dei capolavori prodotti alla corte del re di Napoli Roberto d’Angiò, tanto da esser stato definito da François Avril «uno dei più splendidi gioielli dell’ingegno napoletano del XIV secolo», grazie alle magnifiche miniature realizzate dal celebre artista Cristoforo Orimina. Il manoscritto, tuttavia, è sconosciuto ai più, sebbene sia stato dichiarato nel 2008 Capolavoro della Comunità Fiamminga, occasione in cui fu presentato al pubblico internazionale, per poi tornare nella cassaforte della Biblioteca per motivi di conservazione.
Come sempre, nella collana «Tesori Svelati», il lettore sarà accompagnato in questo viaggio dal commentario che qui si presenta e che costituisce uno strumento fondamentale per analizzare e apprezzare questo manoscritto; i numerosi saggi di illustri studiosi e le splendide tavole rendono tale pubblicazione un lavoro scientifico che riteniamo importantissimo per i profili di novità che lo caratterizzano. Proprio la riproduzione facsimilare della Bibbia angioina è stata, infatti, l’occasione per portare avanti e aggiornare le analisi e gli studi iniziati circa dieci anni fa, facendo confluire molti dei frutti di tali ricerche in questo commentario. Il lavoro di estrema complessità che ha portato alla pubblicazione di questo volume è stato reso possibile grazie ai preziosi contributi di tutti gli autori che vi hanno collaborato e che desidero qui ringraziare, così come Lieve Watteeuw, direttrice della Biblioteca che conserva la Bibbia d’Angiò, e il professor Andrea Mazzucchi, curatori del commentario.
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
Un volume. Formato cm. 28,3 x 43,3. Composto da 682 pagine + 12 di guardia + copertina. Copertina realizzata in pelle naturale lucida senza grana, con nervi sul dorso.Pagine interne stampate a 4 colori su carta pergamenata stucco con passaggi in oro a caldosu tutte le segnature (immagini e capilettera). Fustellatura di tutte le pagine per creare un effetto irregolare. Piegatura, cucitura e capitellatura manuale, indorsatura incasso e incollaggio carte di guardia. Cofanetto atto a contenere il volume. Rivestito con tela cialux colore 1521. Impressioni in oro sul piatto. All’interno del cofanetto è presente un alloggio per il commentario. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.