Empire – Elisabetta Benassi
28,00 €
17 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Nuova editoria d’arte nasce nel 2022 dall’esperienza di Treccani Arte e consolida il ruolo di Treccani nel panorama culturale italiano e internazionale. La produzione abbraccia arte contemporanea, fotografia, design, storia e antropologia, attraverso un’attenzione progettuale che si esprime nella cura dei percorsi iconografici, nella scelta dei materiali e nella costruzione visiva del libro.
I progetti sono disponibili in più lingue e formati e riflettono l’impegno di Treccani nella diffusione del sapere. L’offerta si rivolge a un pubblico ampio e comprende sia edizioni di pregio sia proposte pensate per la grande distribuzione.
Attraverso cataloghi di mostre, libri d’artista e opere fotografiche, Treccani si afferma come voce autorevole nel campo dell’arte e della cultura. Le collaborazioni con istituzioni, musei e realtà pubbliche e private contribuiscono a documentare e interpretare patrimoni storici e visioni contemporanee.
Le numerose partnership con realtà diverse ampliano ulteriormente questa prospettiva e trasformano i volumi in strumenti capaci di raccontare l’arte nelle sue molteplici forme di espressione.
Il catalogo d’arte bilingue Empire presenta l’omonima opera di Elisabetta Benassi, acquisita dal Museo Nazionale Romano e installata nella sede di Crypta Balbi, a completamento del relativo progetto vincitore della terza edizione dell’Italian Council (2018).
I testi istituzionali di Stéphane Verger, Daniela Porro, Mauro Marzullo, Pio Baldi, Alfredo Cramerotti, e i saggi critici di Stefano Chiodi e Gurminder K. Bhambra introducono all’immaginario dell’artista romana, che imprime sulla faccia di un mattone in terracotta – elemento
iconico della sua poetica nonché simbolo del potere passato e presente – il marchio EMPIRE, a caratteri maiuscoli in rilievo. Seimila laterizi violaneri, ciascuno di 11,5 x 25 x 8 centimetri, prodotti dalla fornace Coleford Brick & Tile di Cinderford (Gloucestershire) con tecniche tradizionali, sono stati combinati in forme complesse o essenziali per imporsi negli ambienti colti dal ricco apparato fotografico, che cattura anche le fasi del processo di lavorazione.
Il percorso itinerante si sviluppa dal tracciato labirintico sul pavimento dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra (17.04.19 – 30.04.19) alle quattro strutture, monumentali e tridimensionali, di Palazzo Altemps (20.06.19 – 01.09.19), dai due racks metallici della Galleria MOSTYN in Galles (13.07.19 – 27.10.19) all’installazione site specific permanente negli spazi di Crypta Balbi a Roma. Corpi fissi e pesanti, scavalcando i muri dei confini geografici, si fanno mobili e leggeri; Elisabetta Benassi, viaggiando nella storia tra antico e contemporaneo, stimola la riflessione sulle forme moderne di globalizzazione connesse al fenomeno in crescita dell’urbanizzazione, rea di costruire paesaggi disumanizzati e luoghi asettici. La piatta uniformità dell’impero capitalista, tuttavia, viene interrotta dalla peculiare preziosità di uno dei blocchi, fabbricato in lega di bronzo bagnata in oro.
L’impressione di durevole solidità, invece, è negata dal mattone rotto, sorta di ironica rovina del XXI secolo e manifesto della mostra.
Catalogo di Empire, opera realizzata da Elisabetta Benassi a completamento del relativo progetto vincitore della terza edizione dell’Italian Council (2018).
| Peso | 5001,0 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
| Dettagli |
Rilegatura a filo refe Autori: Vari Lingue: italiano, inglese Formato: 19 x 29 cm Anno di pubblicazione: 2022 Foliazione: 128 pp. |
| Collana | Libri d’artista |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.