I colori dell’antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini
35,00 €
Esaurito
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Nuova editoria d’arte nasce nel 2022 dall’esperienza di Treccani Arte e consolida il ruolo di Treccani nel panorama culturale italiano e internazionale. La produzione abbraccia arte contemporanea, fotografia, design, storia e antropologia, attraverso un’attenzione progettuale che si esprime nella cura dei percorsi iconografici, nella scelta dei materiali e nella costruzione visiva del libro.
I progetti sono disponibili in più lingue e formati e riflettono l’impegno di Treccani nella diffusione del sapere. L’offerta si rivolge a un pubblico ampio e comprende sia edizioni di pregio sia proposte pensate per la grande distribuzione.
Attraverso cataloghi di mostre, libri d’artista e opere fotografiche, Treccani si afferma come voce autorevole nel campo dell’arte e della cultura. Le collaborazioni con istituzioni, musei e realtà pubbliche e private contribuiscono a documentare e interpretare patrimoni storici e visioni contemporanee.
Le numerose partnership con realtà diverse ampliano ulteriormente questa prospettiva e trasformano i volumi in strumenti capaci di raccontare l’arte nelle sue molteplici forme di espressione.
I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è il catalogo della mostra omonima che vede collaborare i Musei Capitolini e la Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli per rendere accessibile al grande pubblico la raccolta di marmi colorati antichi dei Santarelli. Dopo anni di ricerche e acquisti, la famiglia ha raccolto una collezione che spicca nel panorama internazionale e rivela la concentrazione sul tema dei marmi colorati importati a Roma in età imperiale, un tratto dell’antichità che è stato piuttosto trascurato in precedenza.
Con questo volume l’Istituto della Enciclopedia Italiana e la Fondazione Santarelli si ritrovano con il comune obiettivo di documentare la storia dell’arte antica, valorizzare una collezione di straordinario pregio e divulgare le ricerche di alto profilo accademico a essa correlate. La mostra e il catalogo si rivelano un’opportunità di raccogliere i saggi di Paola Santarelli, Andrea De Marchi, Eugenio La Rocca, Alessandro Viscogliosi, Sandro Fiorentini e Vittoria Bonifati, che contribuiscono a indagare e raccontare la storia della Fondazione Santarelli e delle sue collezioni, per comporre un’ampia panoramica sull’uso dei marmi policromi dalle origini fino al XX secolo.
Catalogo I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini
| Peso | 5001,0 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
| Dettagli |
Rilegatura a filo refe; Autori: Vari; Lingua: Italiano, Inglese; Formato: 21x29,7; Numero di pagine: 220 |
| Collana | Cataloghi di mostra |
| Custom Label | Libri d'arte |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.