La cosmologia tolemaica
250,00 €
2 disponibili
La volta affascinante e misteriosa nel buio nella notte, i moti alterni della Luna e del Sole e quelli circolari delle stelle, le loro disposizioni in forme familiari e riconoscibili: il cielo ha da sempre costituito per l’umanità un fantastico territorio da esplorare. Regno di esseri soprannaturali e, nello stesso tempo, luogo di indagine scientifica delle leggi eterne della natura. L’Atlante del cielo dell’astronomo e matematico tedesco Andreas Cellarius, edito in Olanda per i tipi di Jan Jansson nel 1660, è un vero monumento al progresso delle conoscenze cosmologiche, con grandi tavole incise all’acquaforte e colorate a mano. Vi sono raccolti tutti i sistemi celesti noti all’epoca, da quello tolemaico del 2° secolo d.C. a quello copernicano, fino a quello di Tycho Brahe e del suo allievo Keplero. Vi si trovano rappresentate le costellazioni, quelle classiche con le figure legate al mondo del mito e quelle “moderne” indagate in seguito ai grandi viaggi di scoperta nell’emisfero australe.
Andreas Cellarius
Peso | 3,0 kg |
---|---|
Dettagli | Le quattro tavole di questa raccolta sono dedicate al sistema tolemaico, la teoria dell’universo che, elaborata nel 2° secolo d.C., fu ritenuta valida per 1500 anni. Fin dalle prime civiltà gli uomini, guardando il cielo, si cimentarono con il tentativo di elaborare delle leggi che ordinassero il mondo e l’universo. Le prime risposte furono di ordine religioso: i corpi celesti erano il segno delle divinità e dunque perfetti, immobili ed eterni. Il sistema di Tolomeo prevedeva la Terra, avvolta dalle sfere di acqua, aria e fuoco, al centro del moto costante dei corpi celesti posizionati su sfere concentriche. Luna e Sole erano considerati pianeti alla stregua di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. |
Maggiori informazioni |
Quattro tavole selezionate dall’Atlas Coelestis del Cellarius nell’edizione del 1661 conservata nella Biblioteca Nazionale di Roma, riprodotte in facsimile dall’Officina Carte Valori del Poligrafico dello Stato su carta speciale per stampe d’arte con nove colori e ritocchi di oro a caldo. Ciascuna tavola è del formato59x48 cm . Le tavole accuratamente ripiegate sono custodite in un elegante cofanetto (misure cm 31x52). A corredo un commentario che illustra la storia dell’Atlante e descrive accuratamente le iconografie delle tavole. Tiratura limitata |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.