Le parole migliori, Gamper Daniel
18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
9 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
L’Istituto della Enciclopedia Italiana nel corso della sua quasi centenaria esistenza è divenuto uno dei maggiori centri di produzione e diffusione culturale del Paese, portando avanti una visione consapevole e ambiziosa di straordinario valore.
Oggi Treccani vuole riaffermare in modo consono alla contemporaneità il suo ruolo di punto di riferimento nel mondo della cultura presentando un nuovo progetto editoriale che per la prima volta sarà presente nelle librerie.
L’obiettivo è quello di avvicinare così non solo un pubblico da sempre consolidato, ma anche quello dei più giovani.
LE COLLANE
Visioni
Per leggere il presente e immaginare il futuro.
Una collana che vuole essere un’antenna puntata sul mondo contemporaneo, pronta a captare i cambiamenti sociali, tecnologici e politici in atto. Uno sguardo sull’oggi e sul domani che non dimentica il valore della storia e che si fonda su una relazione feconda e virtuosa tra le discipline.
Voci
Per comprendere il mondo che ci circonda.
Una collana che, partire dall’enorme patrimonio dell’Istituto, raccoglie volumi agili e di facile consultazione per diffondere, attraverso riflessioni su parole chiave e preziosi approfondimenti critici, un sapere che è insieme radice storica e necessità contemporanea.
Tessere
Un’occasione per recuperare i fili essenziali del tessuto della conoscenza, i saperi “minimi” ma in realtà fondamentali che acquisiamo a scuola – dal teorema di Pitagora alla fotosintesi clorofilliana, dagli strumenti della filosofia a quelli della grammatica – in un orizzonte affabile di “ripasso creativo” e con una forte impronta narrativa. Studiose e studiosi, scrittrici e scrittori portano un pubblico di adulti e di studenti nel racconto del sapere, ricaricando di senso – in modo appassionante e spesso anche divertente – un patrimonio di conoscenze che custodiamo tutti senza valutarne appieno la ricchezza.
BET
Per illuminare il presente occorre illuminare il passato, rimettere in sequenza i dati, riorganizzare le fonti, esplorare piste documentali.
La collana più istituzionale di Treccani Libri ospita saggi che, in una prospettiva storica, affrontano questioni legate a diversi ambiti del sapere: la lingua, la cultura letteraria, l’economia, la politica. Strumenti di studio e di analisi che proiettano nel dibattito culturale contemporaneo lo spirito più nobile della sfida enciclopedica come sfida della conoscenza.
Annuari
Una collana che racchiude le pubblicazioni storiche e iconiche dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Fuori Collana
Per una rappresentazione del reale e dell’immaginato.
Una collana di libri di grande formato e ricercatezza: finestre aperte sul mondo che attraverso immagini e figure raccontano i luoghi e il tempo della nostra cultura.
Echi
La collana digitale Echi, richiamandosi alle diverse accezioni possibili del vocabolo, si aggirerà con curiosità tra i fenomeni scientifici, l’attualità, gli studi del linguaggio e la letteratura – coniugando le rapide risposte richieste dal tempo presente con il vaglio della ricerca e dell’approfondimento.

È possibile preservare le parole dalla volgarizzazione pubblica? Quali circostanze favoriscono l’emergere e la trasmissione delle parole migliori? Che tipo di attività è l’ascolto? Quando è appropriato il silenzio e quando è giustificato gridare? Nello spazio pubblico, la democrazia ha bisogno di parole che circolino senza ostacoli e spesso le parole che si sentono sono quelle che meno lo meritano. Nelle reti e nei media le parole sono raramente coltivate con cura. Rimane al cittadino, rimpicciolito da una connessione ubiqua, la libertà di selezionare le voci a cui concedere autorità, che meritano di essere ascoltate. In tutti questi casi, la libertà di parola è sempre un atto di resistenza e di coraggio. Ma le parole giuste, quelle migliori, ci dice l’autore, ovviamente non si trovano nel pubblico, ma altrove, nei fenomeni quotidiani: «Per sentirle non ci vuole altro che fermarsi ad ascoltare come si parlano quelli che non soltanto condividono una lingua, ma anche l’aria, l’affetto e il destino».
Autore: Gamper, Daniel. Traduzione di Elisa Tramontin. Prefazione di Alessandro Ferrara
| Peso | 5001,0 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
| Dettagli |
Formato: 145x210 mm Numero di pagine: 192 Data di pubblicazione: 11 marzo 2021. |
| Collana | Collana Visioni |
| Custom Label | Saggistica |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.