Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana
A oltre cinque secoli dalla composizione del Principe, Treccani celebra Niccolò Machiavelli con una enciclopedia internazionale dedicata alla figura, al mito, al tempo e alle opere dello scrittore fiorentino.
Dopo l’edizione in facsimile del codice Barberiniano latino 5093, pubblicata per celebrare il quinto centenario della composizione de Il Principe, Treccani annovera nella collana “Orsa Maggiore” un’altra prestigiosa opera: Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana. L’opera, in tre volumi, contiene una presentazione di ogni aspetto legato alla figura di Niccolò Machiavelli: grazie alla direzione di Gennaro Sasso e al contributo di centottanta autori tra italiani e stranieri, sono state trattate non solo le grandi opere, ma anche quelle minori. Ampio spazio è dedicato ai grandi autori della classicità con voci specifiche e ai protagonisti della cultura fiorentina e italiana del suo tempo, nonché ai personaggi minori della cancelleria fiorentina.
Il terzo volume comprende tutte le più importanti opere di Machiavelli (Il Principe, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, L’Arte della guerra, Le Istorie fiorentine, La Mandragola, Clizia) e i due più significativi carteggi del Segretario fiorentino con Francesco Vettori e con Francesco Guicciardini. Accompagna l’edizione, la ristampa anastatica di De Principatibus nella versione del codice Barberiniano latino 5093, custodito presso la Biblioteca Apostolica Vaticana.
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
3 volumi in formato 20,5x29 cm Oltre 180 tavole a colori Edizione numerata (2499) 730 pagine per volume. |
Opere | Volumi di Pregio |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.