Michelangelo Buonarroti.I disegni dell’Ashmolean Museum di Oxford
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

La collana «Tesori svelati» accoglie riproduzioni in facsimile dei manoscritti medievali e rinascimentali di maggiore interesse artistico conservati nelle biblioteche italiane ed europee, con lo scopo di divulgarli e renderli fruibili ad un pubblico di appassionati e studiosi del libro antico.
Ogni manoscritto è sempre accompagnato da un Commentario, per una piena comprensione del codice in ogni suo aspetto: da quello testuale a quello iconografico.
Le edizioni in facsimile vengono prodotte in numero limitato e dopo la tiratura dichiarata non vengono mai più ristampate per conservare la loro caratteristica di opera esclusiva.
A un iniziale lavoro di ricerca presso musei e biblioteche italiani ed esteri, che porta all’individuazione dei più importanti codici miniati, seguono le diverse fasi di realizzazione dell’opera: un minuzioso lavoro digitale svolto da valenti cromisti si avvale di moderne tecnologie e software; la stampa va eseguita con macchine di ultima generazione e con il retino stocastico che permette di apprezzare anche il più piccolo dettaglio; il blocco libro viene cucito a mano, così come i capitelli.
La rilegatura viene realizzata, sui modelli originali, utilizzando prodotti naturali di altissima qualità, da artigiani abilissimi che, accanto agli argentieri e ai cesellatori, costituiscono un team di artigianato artistico italiano, un patrimonio ineguagliabile e il valore aggiunto alla nostra attività di Istituto che produce libri d’arte.
La riproduzione di queste opere è dunque un felice connubio tra le più sofisticate tecnologie di stampa e le più tradizionali e antiche tecniche artigianali.
Scopri i prodotti Tesori Svelati

La collana «Tesori svelati», così come avvenuto anni fa con alcuni disegni di Raffaello, presenta ora al pubblico alcune preziose e poco conosciute opere di Michelangelo. Massimo rappresentante del suo tempo, egli era architetto, scultore, pittore, poeta, ma era altresì noto e apprezzato in vita anche come un abile e «virtuosissimo» disegnatore, come scrive Angelamaria Aceto nell’introduzione al commentario che qui si presenta.
Grazie alla rinnovata collaborazione con il prestigioso museo di arte e archeologia dell’Università inglese – che vanta un ricco e vasto patrimonio e collezioni note a livello internazionale –, Treccani può ora far conoscere al grande pubblico questi straordinari disegni, ospitati a Oxford grazie a vari benefattori.
Abbiamo, dunque, selezionato alcuni fra i disegni più rappresentativi della collezione oxoniense che costituisce uno dei più importanti gruppi di disegni di Michelangelo al mondo.
Grazie a questa edizione facsimilare, infatti, sarà possibile ammirare – solo per fare qualche esempio – importanti studi, come quello per il soffitto della Cappella Sistina, compreso quello relativo alla commissione per il Giudizio Universale per la parete di fondo, e disegni e schizzi architettonici relativi alla cupola di San Pietro, lo studio per il soffitto della Biblioteca Laurenziana e quello per una Pietà, anticipatrice della Pietà Rondanini.
Ci siamo serviti, come sempre accade per i facsimili Treccani, delle più avanzate tecniche di riproduzione e delle professionalità di sapienti artigiani che hanno reso possibile la realizzazione di queste opere, che ora i lettori potranno ammirare in una veste estremamente fedele all’originale.
Sfogliando i disegni in facsimile e leggendo il commentario che li accompagna, sarà possibile apprezzare la varietà dei materiali e delle tecniche utilizzati ma anche dei soggetti affrontati da Michelangelo, cosa che rese talmente straordinari tali disegni da essere oggetto di interesse dei collezionisti sin da subito.
I disegni sono accompagnati da un volume di commentario contenente puntuali schede tecniche di Angelamaria Aceto – ricercatrice nell’ambito del Progetto disegni italiani presso il Dipartimento di arte occidentale dell’Ashmolean Museum –, che illustra inoltre i principali interessi di Michelangelo in queste opere, gli strumenti e le tecniche impiegati e ricostruisce la storia della collezione oxoniense, fornendo al contempo una puntuale cronologia della vita e delle opere di Michelangelo.
Peso | 1,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
Il facsimile si compone di 40 fogli contenenti disegni di Michelangelo, di diverso formato, stampati a quattro colori più biacca su carta Freelife Vellum White; 13 fogli sono stampati solo sul recto, 27 sono stampati sia sul recto sia sul verso. I disegni sono contenuti in cartelle realizzate in cartoncino Merida Cream. La tiratura è di 999 esemplari numerati a mano da 1 a 999 + 6 esemplari in numerazione romana. I disegni in facsimile, il commentario e il certificato notarile sono contenuti in un cofanetto a conchiglia con copertina rivestita in pelle coagulata e dorso rotondo con nervi e impressioni in oro, presenti anche sul piatto anteriore. La riproduzione facsimilare del foglio raffigurante i disegni Studi di cavallo e Scena di battaglia è resa in una cornice in tiglio europeo. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.