Poster – Adriano
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | L’antica città di Hadria o Atria nel Basso Polesine, vicino alle coste del Veneto (da cui oggi il comune di Adria in provincia di Rovigo), appartenne ai Veneti, agli Etruschi, poi ai Romani. Il toponimo significa “città nera”. Dovette essere piuttosto importante se ha dato nome al mare Adriatico, che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola balcanica, estendendosi dai golfi di Venezia e di Trieste al canale di Otranto. E da Adria deriva anche un nome personale già diffuso in Roma antica e ricordato dalla storia per un imperatore come Adriano (originario dell’odierna Andalusia e regnante dall’anno 117 al 138). La sua famiglia, però, secondo la tradizione proveniva da Atri (Teramo); di qui il dubbio: l’aggettivo, poi soprannome e poi primo nome Adriano potrebbe risalire sia alla città veneta sia a quella abruzzese. Ma la prima ipotesi è decisamente la preferita. Sta di fatto che il nome si è imposto nel XX secolo, specie nell’Italia centro-settentrionale, con netto primato proprio nel Veneto, raggiungendo gli 80 mila portatori e le 115 mila portatrici. Adriana, infatti, ha avuto più successo di Adriano, fatta eccezione nel periodo 1965-1985 per cui c’è chi ritiene che il sorpasso possa attribuirsi (anche) alla grande popolarità del cantante Adriano Celentano. Dopo il 2000 il maschile ha consolidato il suo primato: circa 300 nuovi nati, contro una media di 200 tra le bambine. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.