Poster – Affetto
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Affètto s. m. [dal lat. affectus -us, der. di afficĕre «impressionare»]. – 1. Sentimento particolarmente intenso, che trae energia dagli istinti, e s’acuisce sotto l’impulso di cause atte a commuovere l’animo (ira, sdegno, amore, pietà, ecc.): i nostri a., preso che abbiano un corso, più non si arrestano (Cuoco); e gli lasciò nel petto Di gioia e di dolor confuso affetto (T. Tasso); suscitare, muovere gli a., eccitarli in altri; mozione degli a., parte dell’oratoria che mira a suscitarli negli ascoltatori. Nell’uso poet., anche sentimento in genere: Mille a. in un guardo appaion misti (T. Tasso); già non arride Spettacol molle ai disperati a. (Leopardi); ma in genere con riferimento a sentimenti nobili: Sol chi non lascia eredità d’affetti Poca gioia ha dell’urna (Foscolo). Ant., desiderio: s’a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto a. (Dante). 2. a. Nell’uso com., inclinazione sentimentale verso persone, animali o cose, meno intensa dell’amore e più regolata della passione: avere, nutrire, mostrare, serbare a.; sfogare, reprimere il proprio a.; portare a. a qualcuno; provare a. per qualcuno; porre, riporre il proprio a. in qualcuno; a. per la terra nativa. b. L’oggetto del sentimento: il suo unico a. era la mamma. 3. a. Nella terminologia delle arti figurative, si diede il nome di affetti all’espressione psicologica della figura umana, della quale i trattatisti dei sec. 16° e 17° tennero gran conto. b. In musica, tra il sec. 16° e il 17°, nome attribuito all’abbellimento oggi detto tremolo. Come didascalia, con affetto equivale ad affettuoso. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.