Poster – Alice
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Alice è un nome antico francese e germanico medievale diffuso nel Nord Europa, latinizzato in Alicia, che si è modificato in varie direzioni. Una di queste porta a Adelaide: una famosa badessa, vissuta a cavallo del Mille, tuttora ricordata indifferentemente come Sant’Alice o Sant’Adelaide. Per entrambi i nomi la base è *Athalhaid, giungendo poi in Italia nella forma semplificata attraverso la lingua francese (o come ripresa del nome greco della ninfa del mare Alice, figlia di Nereo e di Doride), la cui diffusione è relativamente recente. E dapprima attraverso il latino Alicia, e poi con la figura della bella Aalis nei romanzi cavallereschi medievali. Dunque, è molto probabile una parentela anche con Adele, riscoperto negli ultimi anni, specie in Francia. Il significato generale del nome è ‘nobile, nobiltà, dal portamento nobile’. Una terza possibilità etimologica collega il nome alla mitologia greca, per Alice, una delle cinquanta Nereidi del Mediterraneo, figlia di Nereo (o del titano Oceano) e di Doride (o della titanica Teti). Il nome Alice è giunto in Italia molto più tardi, quasi insieme allo Stregatto e al Cappellaio Matto del Paese delle meraviglie di Lewis Carroll e per quasi tutto il Novecento è stato raro, nonostante la presenza in alcune canzoni, da Nel ristorante di Alice dell’Equipe 84 (1968) ad Alice di De Gregori (1973) e nonostante il cinema, con Alice’s Restaurant di Arthur Penn (1969), Alice nelle città di Wim Wenders (1973), Alice non abita più qui di Martin Scorsese (1975, interpretato dal cantautore Kris Kristofferson) nonché di altra narrativa per ragazzi; un’Alice è anche nella commedia lirica Falstaff musicata da Guseppe Verdi. A lungo il nome Alice è stato soprattutto scelto da genitori lombardi e veneti, poi si è diffuso in tutta Italia. In inglese il nome può essere reso in almeno 25 modi: Alease, Alesha, Alesia, Alissa, Alyce, Alysa e Alyse, Alyssia, Alise, Elisha, Elicia, ecc., differenti per la grafia ma in buona parte sovrapponibili per la pronuncia. La base è dunque sempre la stessa, come pure in Francia con Alicia e Alex, in Cataloga con Alícia, in Irlanda con Aílis e Ailish, il Russia e in Ucraina con Alisa, in Slovacchia con Alisa. In tedesco si segnala invece la voce il corrispettivo per Adelaide: Adalhaid, Adalheidis, Adelais, Ada e lo stesso in Polonia (Adelajde, Ala, Ada, ma anche Alicja) e in Spagna (Adelaida e Ada, oltre ad Alicia). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.