Poster – Ancora
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Ancora (tronc. ancór) avv. [prob. dal fr. ant. encore, che è il lat. hinc ad hōram «di là fino a quest’ora»]. – 1. a. Anche ora, anche allora; indica la continuità nella durata di un’azione, di un fatto, di una situazione, e si adopera con verbi di tempo presente, passato o futuro: sono a. stanco del viaggio; ci ripensi a.?; portavo a. i calzoni corti; quando tornerai sarò a. qui. Con usi e sign. diversi: per ora: non è a. giunto il momento; per quel tempo: ero a. troppo inesperto; fin qui, sinora: non gli ho a. parlato; fino allora: non l’avevo a. conosciuto. b. Di nuovo, un’altra volta (o più altre volte), per indicare ripetizione di atti: tornerò a. a trovarti; vedremo se oserà a. molestarti; ripeti a. la lezione, finché non la saprai bene; rileggi a. questo passo (specificando: rileggi a. una volta, a. due volte); E viene a Roma ... Per mirar la sembianza di colui Ch’ancor lassù nel ciel vedere spera (Petrarca). Anche da solo, come esclam.: ancora!, invitando a ripetere, a continuare in ciò che uno dice o fa, o, con altro tono, volendo esprimere insofferenza per cosa sgradita che si ripete o continua. c. Dell’altro, un altro poco; ha chiesto a. soldi; c’è a. inchiostro nella penna?; e in genere per indicare aggiunta: a. un quarto d’ora e ho finito. 2. Come cong., col sign. di anche, persino, spec. per rafforzare un comparativo: ancor più, ancor meglio; grida a. più forte (oppure, ma soltanto nell’uso letter. e ormai raro, in locuzioni come ancor tu sei contro di me e sim.). 3. ant. Come cong. concessiva, sebbene, quantunque (cfr. ancorché): Ch’i’ ti conosco, ancor sie lordo tutto (Dante). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.