Poster – Angelica
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | L’angelo, in greco ánghelos, è il messaggero (di Dio). Nel Vangelo lo incontriamo più volte: all’Annunciazione con Maria, quando comunica a Zaccaria che, nonostante l’età sua e della moglie Elisabetta, avranno un figlio (Giovanni Battista); quando mette in guardia Giuseppe dalle mire omicide di Erode e quando lo informa che può tornare a Nazareth. Inevitabile la formazione di un nome persona Angelo con il suo femminile, che in tempi moderni hanno conosciuto una certa fortuna: nel XX secolo 470 mila Angelo e 550 mila Angela, con i diminutivi Angelino e Angelina (specie al femminile: oltre 75 mila). Gli ultimi decenni del XX secolo e i primi del XXI hanno riservato una sorpresa: Angela e Angelina sono state superate da un aggettivo derivato, Angelica che complessivamente è stato attribuito quasi 20 mila volte nel XXI secolo, con punta record nel 2006. Angelica ha carattere religioso – la devozione per gli angeli diffusa in particolare da San Bernardo di Chiaravalle –, letterario (la bellissima principessa nell’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e nel Furioso di Ludovico Ariosto, che ancora vive ed è apprezzata nelle rappresentazioni dei pupi siciliani), e anche laico. È possibile che l’inversione delle prefereze si debba all’aspetto più moderno del nome derivato, ma la ragione più probabile è nel tramonto (certamente provvisorio) dei diminutivi, specie quelli con -ina/-ino. In altri Paesi il nome è poco o del tutto sconosciuto alle classifiche, ma se ne conoscono i nomi: Angélique in Francia, Angélica in Spagna e Portogallo, Angeliki in Grecia, Angelique nei Paesi Bassi, Angyalka in Ungheria, Angelika anche in Polonia, Anjelika in Russia, Anzhelika in Ucraina. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.