Poster – Bicicletta
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | BICICLETTA |
| Definizione |
S. L laal Ir. Dicyclette, alm. al Dicycle (DIciclo»..- 1. Veicolo a due ruote gommate, poste luna dietro laltra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino. aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo stesso; parti essenziali sono, oltre a quelle già nominate, il telaio, la forcella. l'albero delle pedivelle o asse centrale, i pedali. Se ne hanno vari tipi: b. da passeggio, da turismo, aa corsa, quest uluma caratterizzata da estrema leggerezza e aal manuor ricurvo in basso; b. elettrica, dotata, per la propulsione, anche di un motore elettrico che aziona una delle due ruote e di una batteria di accumulatori, spesso asportabile per la ricarica; b. elettrica con pedalata assistita, per il funzionamento del quale è necessario il contributo del ciclista: il motore, cioè fornisce energia meccanica intervenendo. superata una velocita minima, con una coppia motrice proporzionale allo storz muscolare, riducendo quindi molto la tatica a pari prestazioni. Lapporto del motore pu essere variato con un regolatore (per es. limitandolo solo al tratti in salita), cosi da non incidere troppo sull'autonomia della batteria. Locuzioni: andare in b. recarsi al lavor in b.; montare sulla b; portare la b. a mano. . B. da camera, tipo di attrezzo usato nelle oalestie, o anche nelle abilacioni, per lare esercizio lsco, consistene in una Diciciell priva delle ruote e montata su un sostegno fisso: usando normalmente i pedali viene messo in moto un volano la cui resistenza puo essere opportunamente regolata al tine di graduare lo sforzo. * Dim. biciclettina; spreg. biciclettuccia; pegg. biciclettàccia. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.