Poster – Claudio
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Claudia e Claudio sono nomi soprattutto italiani. In altri Paesi risultano rari. Solo in Francia Claude (e Jean-Claude) ebbe un grande successo, a metà del XX secolo e negli Stati Uniti il corrispondente Gladys era popolare nei primi anni del Novecento. Claudio vuol dire ‘zoppo’. Era un soprannome latino che coglieva un difetto fisico, come del resto Basso o Balbo o Blasio (tutti per ‘balbuziente’) oppure Coclite (come Orazio) (da cocles/coclites ‘cieco da un occhio‘) o, ancora, Cicerone (per il vistoso porro che aveva sul volto). Ma poi divenne il nome di una famiglia illustre, la gens Claudia, con figure storiche importanti come l’imperatore Tiberio Claudio Augusto Cesare Germanico succeduto a Caligola, che riorganizzò l’amministrazione dell’im¬pero e il console Appio Claudio Cieco, militare, console e dittatore, fece costru¬ire il primo acquedotto di Roma e la prima grande strada militare, quella da Roma a Capua che da lui prese il nome. Inoltre per primo distribuì fra tutte le tribù quei cittadini che non avevano beni fondiari, compresi i figli dei liberti, e permise loro d’iscriversi in tutte le classi dell’ordinamento centuriato in proporzione delle loro ric¬chezze: riforma audace e feconda di conseguenze in una società che fino allora aveva messo in condizione privilegiata i proprietari, patrizi o plebei che fossero. Fama, pre¬stigio e venerazione ebbero così la meglio sul significato del nomignolo, pian piano dimenticato, nonostante la sopravvivenza nella lingua italiana dell’aggettivo “claudi¬cante” e del verbo “claudicare”, che indicano appunto chi zoppica. Claudia e Claudio sono stati nomi di gran moda dagli anni ’50 ai ’70 del secolo scorso. I Claudio sono risultati nel Novecento circa 250 mila, con punta record nel 1956, le Claudia 150 mila, con l’anno più fortunato il 1967; dalla fine degli anni Settanta il femminile ha sorpassato il maschile e si è collocato tra i primi 20 della graduatoria dei nomi per le bambine. Sono pressoché scomparse le forme anagrafiche alterate (diminutive) come Claudina e Claudino, Claudiana e Clauda, Klaudia e Clodia che pure contava un centinaio di presenze nel secolo scorso. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.