Poster – F
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | LETTERA F |
| Definizione |
f, F (.ffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯ , conservatasi fino ai tempi storici in var. dialetti; dall’F maiuscola, per allungamento del tratto verticale, . derivata in epoca tardoromana la forma dell’f minuscola. Nella lingua italiana, la lettera f rappresenta un unico fonema, e cio. una consonante labiodentale spirante sorda, pronunciata (come la corrispondente sonora, v) accostando ai denti superiori il labbro inferiore. Essa . la continuazione dei fonemi latini f e ph (quest’ultimo, ricorrente solo in prestiti dal greco, es. lat. philosophia, dal gr. ϕιλοσοϕία, s’era confuso con f gi. in et. imperiale); poche le f italiane d’altra origine (es. raffio, dal ted. ant. raffel; zafferano, dall’arabo za‛farān). Nel sistema fonologico italiano, la f pu. essere di grado tenue (es. tufo) o di grado rafforzato (es. tuffo), quando si trova in mezzo a due vocali, o tra vocale e liquida; in ogni altra posizione (es. tonfo) . sempre di grado medio. ◆ Usi pi. comuni della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma minuscola puntata, . abbrev., in dizionar. e altre opere linguistiche, di (genere) femminile; senza punto, . abbrev., in musica, della didascalia forte che prescrive una esecuzione con notevole intensit. di suono (mentre ff o fff equivale a .fortissimo., mf a .mezzo forte. e fp a .forte-piano.); in metrologia, . simbolo del prefisso femto-; in ottica, . simbolo della distanza focale; nella forma maiuscola o minuscola, f o F . simbolo, in fisica, della forza e della forza elettromotrice, e, in analisi matematica, . simbolo di funzione. La F. maiuscola puntata . usata abitualmente come abbrev. di nomi propr. di persona che cominciano con questa consonante (Filippo, Fiorenza, ecc.). Senza punto, F . sigla automobilistica della Francia, . simbolo in chimica del fluoro, in fisica del farad (unit. di misura della capacit. elettrica), talvolta anche del faraday, mentre ÅãF . il simbolo del grado Fahrenheit (unit. di misura della temperatura). In biochimica, vitamina F o F1, denominazione, ora in disuso, del gruppo di acidi grassi essenziali o poliinsaturi arachidonico, linolenico e linoleico. In musica, F . il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, del fa nei paesi germanici e anglosassoni. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera f viene convenzionalmente identificata dalla parola foxtrot. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.