Poster – Federica
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Il femminile Federica si è diffuso in tempi recenti, quasi solo nella seconda metà del Novecento, quando poi è divenuto di gran moda dagli anni ’70, fino alla 4ª posi¬zione nazionale nel 1994, mentre Federico era 11º tra i nuovi nati maschi. Federico è un nome germanico, introdotto molto prima del Mille ma diffusosi con la dinastia degli Svevi, conosciuti soprattutto per gli imperatori Federico I detto il Barbarossa e Federico II, nominato imperatore dal papa, uomo di grande scienza e cultura, oltre che intraprendente politico. Il nome è formato da *frithu che significa «protezione, pace» e *rikja che vale «ricco, potente». Potente in tempo di pace, più o meno. Nel mondo cristiano qualcuno cercò di dargli un significato più letterale: «ricco di fede», a ragione dell’assonanza. Ma non era quello giusto, anche se le somiglianze non mancano. È parente stretto di nomi come Enrico, Endrigo, Arrigo, Amerigo, Odorigo, Rodrigo, Alberigo. Il nome dinastico, legato agli Svevi che dominarono anche in Italia (o cercarono di farlo), in Europa era presente assai prima del 1150, con i Longobardi, restando rarissimo. E San Federico visse nel IX secolo, vescovo di Utrecht nei Paesi Bassi dall’820 alla morte nell’838, impegnandosi a diffondere il Vangelo contro il paganesimo. Nel XX secolo si sono contati oltre 130 mila Federica e quasi 125 mila Federico, con una distribuzione territoriale differente. Il maschile appartiene soprat¬tutto al Nord e al Centro Italia, con punte in Veneto e in Lombardia (e la forma Federigo quasi esclusivamente toscana). Il femminile è più frequente al Sud, con valori massimi in Sicilia e Campania. Nel nostro secolo Federica ha perso vigore per le nuove nate, mentre il maschile continua ad essere attribuito con buona fre¬quenza (oltre 2000 l’anno). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.