Poster – Gemelli
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | GEMELLI |
| Definizione | GEMELLI agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle g. (o collettivo, prole g.); sono gemelli (si può dire, naturalmente, anche di animali); le sono nate tre gemelle; paiono gemelli, si somigliano come due g., di persone molto somiglianti. In biologia, con riferimento alla disposizione degli annessi fetali, si distinguono g. bicoriali e g. monocoriali, secondo che siano contenuti ciascuno in un suo proprio sacco coriale o entrambi in uno stesso sacco e attaccati a una sola placenta; si ritiene che i monocoriali, sempre di sesso identico e simili tra loro, provengano da un solo uovo, siano cioè uniovulari o monozigotici, mentre quelli bicoriali, anche di sesso distinto, con somiglianza non maggiore di quella che esiste normalmente tra due fratelli, provengano da due uova, siano cioè biovulari o dizigotici. 2. fig. Anime g., due persone pienamente concordi nei sentimenti, nella volontà, nei gusti e nelle opinioni; scherz., andare in cerca della propria anima gemella. 3. estens. a. Di cose appaiate o, più raram., simili di forma, e con la stessa destinazione: letti g.; in partic., gemelli, i doppî bottoni per i polsini della camicia, talvolta in metallo prezioso: un paio di gemelli d’oro. b. In cristallografia, termine oggi non più usato per geminato. c. In marina, gemelli, denominazione usata talvolta per indicare particolari galleggianti di draghe costituiti nella zona prodiera da due parti indipendenti, affiancate, tra le quali lavora l’apparecchio escavatore. d. In anatomia, gemelli o muscoli g., coppia di muscoli appartenenti alla medesima regione anatomica e affini per forma, disposizione, struttura, azione e innervazione (per es., g. superiore e inferiore dell’anca, muscoli rotatorî della coscia). 4. In astronomia, Gemelli, nome della costellazione zodiacale tra il Toro e il Cancro, le cui due stelle principali sono Castore e Polluce. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, il terzo segno dello zodiaco, che domina il periodo compreso tra il 21 maggio e il 21 giugno: i nati nella costellazione, o sotto il segno, dei G., e più brevemente i nati nei G., o anche, ellitticamente, i Gemelli (le caratteristiche, il temperanento dei G., e sim.; essere un Gemelli, una Gemelli). ◆ Dim. gemellino (f. -a), per lo più nel sign. 1. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.