Poster – Gioco
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | GIOCO |
| Definizione |
Giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, sviluppando ed esercitando nello stesso tempo capacità fisiche, manuali e intellettive: g. infantili, i varî passatempi dei bambini; giochi all’aperto, quelli della corda, del salto, della palla, ecc.; giochi di societa o di sala, quelli eseguiti per intrattenere persone riunite durante una festa e sim., consistenti spesso nel proporre quesiti da risolvere e imponendo penitenze a chi perde; g. enigmistici; giochi matematici, di vario tipo (problemi e indovinelli che si risolvono con calcoli matematici; aneddoti, scherzi, pseudodimostrazioni, aritmetiche e geometriche, che conducono a risultati assurdi grazie ad errori, a passaggi non leciti, celati abilmente; combinazioni e quadri di numeri che presentano inaspettate simmetrie e regolarità); giochi di prestigio, o di bussolotti, di mano, esercizî di destrezza fatti per diletto degli spettatori; con accezione più partic., g. di parole (calco del fr. jeu de mots), bisticcio, doppio senso, fondato sul contrasto di significato fra vocaboli o locuzioni di suono identico o simile, o sequenza di parole, promossa da intenzione umoristica o ironica, e rafforzata nei suoi effetti dalla genesi immediata e imprevista, che si vale di assonanze e associazioni per deviare l’attenzione da una sfera di significati serî e impegnativi a un’altra, più semplice, familiare e talora banale, o anche per rivelare il sottinteso inconscio di un discorso. b. Competizione, gara (spesso sinon. di sport): il g. del calcio, del baseball, del golf, del tennis, ecc. Campo di gioco, il terreno dove si svolgono esercitazioni o competizioni sportive, spec. con la palla o il pallone: campo di g. pesante, allentato, molto bagnato e molle a causa della pioggia; nei servizî sociali, ambiente, generalmente all’aperto, attrezzato per le attività ricreative dei bambini e ragazzi sotto la guida e la sorveglianza di personale specializzato. Per la locuz. fuori gioco, più frequente in grafia unita. c. ant. Festeggiamento, manifestazione di letizia: Vidi a lor giochi quivi e a lor canti Ridere una bellezza (Dante). d. Con riferimento all’antichità greco-romana, manifestazione ginnica, o anche rappresentazione, spettacolo (traduz. del lat. ludus): g. pubblici, g. funebri; g. olimpici, pitici, istmici, ecc.; g. circensi; g. scenici; letter., gioco di Marte, la battaglia, la guerra. […]. 2. a. Pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una vincita in denaro (posta del g.), dipende in maggiore o minor misura dall’abilità dei singoli contendenti e dalla fortuna; […]. b. Locuzioni che si riferiscono soprattutto ai giochi d’interesse: g. permessi, proibiti; vincere, guadagnare, perdere al g.; barare al g.; essere fortunato, sfortunato al g.; avere il vizio, la passione del g.; essere posseduto dal demone del g.; rovinarsi al g.; casa di (o da) g., casino di gioco, bisca; tener gioco, di locali pubblici o clandestini in cui si fanno giochi d’azzardo. Mettere in gioco, propriam. versare una posta; più spesso fig., mettere una cosa in g., mettere in opera, far agire […]. 3. fig. a. Azione, faccenda intricata, oppure noiosa, o rischiosa: l’oste, vedendo che il gioco andava in lungo, s’era accostato a Renzo (Manzoni); e un g. che puo finir male; son curioso di vedere come finisce il gioco. […]. b. Scherzo, burla: non sono g. da farsi, questi!; farsi, prendersi, pigliarsi g. di uno, prenderlo in giro, beffarlo, tentare di fargli apparire ciò che non è; mettere, volgere tutto in g., in scherzo; mettere (meno com. prendere) in g. una persona, schernirla, beffarla: Son dal volgo deriso e messo in gioco (Redi); da tutti ... era preso in giuoco (Leopardi); essere il g. di qualcuno, esserne lo zimbello. […]. ◆ Dim. giochétto, gioco piacevole, divertimento; giocherèl lo; giochino; pegg., non com., giocàccio, un gioco mal giocato o mal riuscito. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.