Poster – I
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Formato Poster | 30X40, 50X70 |
---|---|
Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
Taglia | LETTERA I |
Definizione |
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi propr. che conservano la grafia tradizionale), il segno j nei casi e nelle posizioni in cui questo era adoperato fino a tempi pi. o meno recenti; nel presente Vocabolario il segno j . limitato alle voci straniere nelle quali ha spesso valore fonetico diverso da i, per cui si . ritenuto opportuno assegnargli una collocazione propria nell’ordinamento alfabetico. Graficamente la lettera i, derivata dall’alfabeto fenicio, era rappresentata presso i Greci e i Romani da una semplice asta verticale; il punto sulla minuscola venne introdotto nella scrittura latina del tardo medioevo per evitare confusioni tra la lettera i e i tratti verticali delle lettere u, n, m; l’uso divent. presto generale, ma fu sempre intes0 come una prova di eccessivo scrupolo, onde la locuz. fig. fam. mettere i puntini sulle (o sugli) i, completare una spiegazione o, pi. comunem., fare una precisazione, mettere bene in chiaro le cose per evitare fraintendimenti. Sotto l’aspetto fonologico, mentre l’ι (iota) del greco era esclusivamente vocale, in latino i era vocale sillabica in tutte le posizioni tranne che tra vocali (come in Gaius, maior) e all’inizio di parola davanti ad altra vocale (come in iocus, iudex), dove era semiconsonante; fenomeno relativamente tardo, dell’et. imperiale, . il passaggio da vocale a semiconsonante dell’i atono davanti ad altra vocale (es. basium, varius). In italiano, la lettera pu. avere tre valori: a) di vocale, che pu. essere sillabica e tonica come in pino, pio; sillabica ma atona come pineta, piolo; asillabica come in b.ita, f.ida; b) di semiconsonante, come in paio, piano, quand’. seguita cio. da altra vocale, purch. non sia preceduta da consonante palatale o palatoalveolare; c) di segno diacritico, nei gruppi cia cio ciu, gia gio giu, scia scio sciu, glia glie glio gliu, e anche nei gruppi cie, gie, scie, gnia – che si hanno in alcune parole per residuo etimologico o che si possono formare nella declinazione o coniugazione (per es. in socie, regie, conscie, sogniamo) –, nei quali ha la sola funzione d’indicare la pronuncia dolce delle consonanti che la precedono. 2. I prostetico: . cos. chiamato in linguistica l’i che viene premesso a parole comincianti per s impura quando nella frase vengano a trovarsi precedute da consonante. 3. a. I lungo: nome dato comunem. alla lettera j, altrimenti detta iod o iota. b. I greco: nome frequente della lettera y, altrimenti detta .psilon (che . invece nome pi. frequente per indicare la corrispondente lettera, υ, dell’alfabeto greco). ◆ Usi pi. comuni della lettera i, I come abbreviazione o simbolo: nella forma maiuscola puntata, . abbreviazione di nomi propr. che cominciano con i, come Italo, Ilio, Isidoro, Irene, ecc.; senza il punto, . sigla automobilistica e aeronautica dell’Italia. Nella numerazione romana, I . segno del numero 1 (quindi II = 2, III = 3; posposto a numeri di valore maggiore indica addizione, preposto indica invece sottrazione, per cui VI = 6, XII = 12, mentre IV = 4, IX = 9, ecc.); vale anche come numero ordinale: I = 1Åã, primo, II = 2Åã, secondo, ecc. In chimica, I . simbolo dell’elemento chimico iodio; come prefisso, i- indica un composto otticamente inattivo o . abbreviazione di iso- (per es., isobutano o i-butano). In matematica, i . il simbolo dell’unit. immaginaria, tale che il suo quadrato . uguale a −1 (i2 = −1). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera i viene convenzionalmente identificata dal nome India. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.